· maggio, 2011

articoli mini-profilo di Protesta da maggio, 2011

Egitto: una Giornata dedicata alla critica delle forze armate

Dopo la deposizione di Hosni Mubarak, l'esercito continua a costituire una sorta di linea rossa difficile da superare per i media. I blogger egiziani hanno deciso di dedicare il 23 maggio a una giornata di critica dell'esercito e del Consiglio Supremo delle Forze Armate attraverso le loro pagine.

30 maggio 2011

Sénégal: monta la contestazione giovanile, dal web alle strade alle presidenziali 2012

Sotto l'influenza delle rivolte arabe, si moltiplicano le iniziative di giovani senegalesi 'arrabbiati'. Dall'inizio di marzo la mobilitazione è uscita dal web e dai social media grazie soprattutto al collettivo "Y'en a marre", tra musica rap e linguaggio creativo. Si lotta contro le endemiche interruzioni di corrente elettrica e si prepara la campagna nazionale per incoraggiare i giovani a votare alle prossime elezioni.

30 maggio 2011

Egitto: preparativi per un ‘secondo giro di rivoluzione'?

Dopo la caduta di Mubarak, molti ritengono che la maggior parte delle richieste emerse fin dall'inizio della rivoluzione del 25 gennaio non siano state realizzate. Da qui l'appello per un 'Secondo giorno di rabbia' a Piazza Tahrir, svoltosi venerdì scorso 27 maggio -- un po' in sordina rispetto alle precedenti manifestazioni di massa.

29 maggio 2011

India: al bando il pesticida-killer che ha avvelenato il Kerala

Lo Stato indiano del Kerala sta vivendo un incubo: sono già molte le persone rimaste vittima dell’uso improprio del pesticida endosulfano. Mentre la Convenzione di Stoccolma, a fine aprile, discuteva della sua nocività, in India si è scatenato un movimento d'opinione, sia online che per le strade, per chiedere al Governo la sua messa al bando.

27 maggio 2011

Georgia: scontri a Tbilisi sulle note di Bella Ciao

Il 21 maggio, pochi giorni dopo la celebrazione dei vent'anni di indipendenza dall'ex Unione Sovietica, i cortei di protesta organizzati dal partito di opposizione People's Assembly hanno centralizzato l'interesse dei social media. Alcuni blogger hanno vissuto con ironia l'ennesimo scontro politico e di piazza.

25 maggio 2011