articoli mini-profilo di Protesta da maggio, 2014
Macedonia: la battaglia del 65enne che lotta per riavere la sua proprietà
Un blogger macedone racconta dell'anziano Dushko Brankovikj e della sua protesta: dopo due espropri e una causa vinta, continua a lottare per avere giustizia.
Siria: cronache da Aleppo, città liberata

I cittadini di Aleppo attendono la liberazione completa della città, e di conoscere i dettagli delle aree cittadine liberate dalla dominazione del regime siriano.
Il governo spagnolo minaccia la censura dei social media
Molti politici sono stati offesi dai commenti su Twitter sull'assassinio del presidente della Provincia di León e chiedono un maggiore controllo sui social media.
Siria: Homs, cucinare sotto assedio
Nella città di Homs, ridotta alla fame dal regime, i locali mettono alla prova la propria creatività, portando in tavola le pietanze più impensate.
Germania: banane come simbolo di protesta contro il razzismo
Über soziale Medien werden Bilder von Menschen mit Bananen verbreitet, um gegen Rassismus zu demonstrieren. In Deutschland wird dieser neue Selfie-Trend bei Demonstrationen gegen Rechts schließlich übernommen.
Ucraina: caos e tragedia per l'incendio nel porto di Odessa

Il 2 maggio più di 30 manifestanti filorussi sono morti in un incendio durante scontri con filoucraini. I tweet riportano l'escalation degli eventi commentati dai netizen.
Venezuela: la web serie ‘Argumentos’ approfondisce i conflitti interni nel paese
'Argumentos' è una web serie su YouTube che vuole offrire approfondimenti sulla società venezuelana attraverso le opinioni di varie personalità, mostrando la realtà del paese.
Giappone: crescenti forme di razzismo nel quartiere “koreatown” di Tokyo
Shin-Okubo, un quartiere di Tokyo abitato da molti coreani, testimonia negli ultimi anni un escalation di proteste anti coreane da parte di molti gruppi razzisti.
Taiwan: gli abitanti indigeni si oppongono al trattato commerciale con la Cina
Gli indigeni di Taiwan temono che il trattato commerciale con la Cina sia un pericolo per la loro terra, lingua e cultura.