articoli mini-profilo di Protesta da ottobre, 2020
Proteste in Sudan: sit-in a Nertati, la nuova ondata
Dal 28 giugno i cittadini di Nertati, Darfur, chiedono fine degli attacchi contro i civili, disarmo delle milizie, arresto dei colpevoli e protezione per gli agricoltori.
Milioni di studenti indiani svolgono gli esami di ammissione all'università dopo le proteste per rinviarli ignorate dal governo
Nonostante le richieste da parte della società, una sentenza della Corte Suprema decide di non posticipare alcuna data d'esame.
Proteste in Libano: le autorità sfruttano gli spazi digitali per far tacere le critiche
I social media sono stati adoperati dai manifestanti per organizzare la protesta; le autorità hanno identificato i dissidenti in base alla loro attività online.
Nella Repubblica Democratica del Congo, la nuova legge tutelerà i diritti digitali dei cittadini?
Nella Repubblica Democratica del Congo, un movimento cittadino vuole reclamare i diritti digitali, violati per anni a causa di una legislazione vaga e obsoleta.
Chi sono i 6 attivisti di Hong Kong ricercati dalla polizia in base alla legge per la sicurezza nazionale di Pechino?
Tutti gli attivisti ricercati vivono all'estero. Uno di loro, Samuel Chu, è un cittadino statunitense dal 1995.
Milada Horáková: 70 anni dopo il suo processo farsa ed esecuzione, i cechi riflettono sul loro passato comunista
La campagna visiva riapre vecchie ferite nella società ceca ricordando le vittime dei processi farsa staliniani, come quello della femminista Milada Horáková.
“Potremmo mostrare la nostra rivoluzione a un festival del design”: artista bielorusso riflette sulle immagini della protesta
Molti degli striscioni e dei cartelli dei manifestanti bielorussi sono opere d'arte. Il loro è un movimento di massa con una sensibilità artistica, dice Sazanovich.
“Un movimento partigiano di una nazione partigiana”: una poetessa bielorussa riflette sulle proteste nella sua patria
"La più grande debolezza resa visibile in questi ultimi mesi è stata quanto poco lo Stato conosca il proprio popolo", dice la poetessa Valzhyna Mort.
Una città in manette: la legge per la sicurezza di Pechino come ha trasformato Hong Kong in solo un mese?
In solo un mese Hong Kong assiste a criminalizzazione della parola, purghe politiche di dissidenti, sospensione delle elezioni imminenti e scomparsa della libertà di stampa.
In Brasile, i fattorini si mobilitano per chiedere migliori condizioni lavorative
I servizi di delivery fanno parte delle attività essenziali durante la pandemia, ma i professionisti del settore accusano le applicazioni di trascurare la loro sicurezza.
Attivisti sindacali della Bielorussia subiscono pressioni mentre la crisi politica si trascina
I crescenti disordini sindacali e gli scioperi nelle aziende statali sono una sfida per il presidente Lukashenka. Le autorità esercitano pressione sui lavoratori coinvolti.
Il ricordo dell'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968
Più di un terzo dei giovani della Repubblica Ceca non riesce a trovare un collegamento tra il 21 agosto del 1968 e l'invasione sovietica.