primo piano: mini-profilo di Scienza
articoli mini-profilo di Scienza
Perdite e danni nei Caraibi: li vediamo, li sentiamo, li conosciamo
La crisi climatica danneggia i Caraibi su produzione di alimenti, salute, ecosistemi, turismo, disponibilità di acqua potabile, produzione di energia, mezzi di sostentamento, produttività umana, infrastrutture critiche e sviluppo economico.
La ‘macchina idraulica bengalese’ può prevenire le disastrose inondazioni in Bangladesh?
Uno studio recente dimostra che pompare acque sotterranee per irrigare i terreni agricoli in Bangladesh può creare spazio per assorbire le piene durante i monsoni.
Vittorie delle velociste namibiane ai campionati del mondo junior e test discriminatori
Nell'Aprile 2021, World Athletics ha introdotto delle nuove regole per la categoria femminile che vietavano a quattro atlete - tutte originarie d'Africa - di partecipare agli 800 metri.
L'uso intelligente dei social da parte del Servizio meteorologico delle isole Figi
Global Voices ha intervistato il Servizio meteorologico delle isole Figi sul ruolo svolto dai social nell'informare i propri cittadini riguardo meteo e climatologia.
Dobbiamo dire addio alla biodiversità del lago più antico d'Europa?
I nuovi piani di costruzione nel Parco Nazionale Galichica della Macedonia minacciano specie rare ed endemiche, mettendo in pericolo l'ecosistema del lago più antico d'Europa.
Giusto in tempo per la Giornata della Terra, Trinidad e Tobago trova un nuovo pipistrello
I ricercatori registrano una nuova specie di pipistrello a Trinidad e Tobago; il numero totale locale di specie di pipistrelli arriva all'incredibile cifra di 70.
Farmaco a base di erbe non verificato per curare la COVID-19 scatena reazioni negative online in Cina
Gli abitanti di Shanghai lottano contro la mancanza di cibo, eppure le scorte di "Lianhua Qingwen" abbondano.
Alla fine dei negoziati internazionali in Giamaica, incombe la minaccia delle estrazioni minerarie nelle acque oceaniche profonde
Dall'impatto sull'industria ittica globale alla distruzione delle riserve di CO2 nei fondali marini, ambientalisti annunciano che le estrazioni minerarie creeranno effetti catastrofici sul cambiamento climatico.
Lo sbiancamento di massa della Grande barriera corallina australiana inosservato dai media
Questa settimana Will Smith ha ricevuto più attenzione mediatica per il suo comportamento scorretto rispetto al continuo declino delle barriere coralline mondiali.
Onslow, Australia, raggiunge la temperatura record di 50,7°C mentre il riscaldamento globale è inesorabile
Un film catastrofico in tempo reale… L’aumento della temperatura dell’oceano è legato a eventi meteorologici e climatici estremi e all’innalzamento del livello dei mari.
La spinta ai finanziamenti per la Grande barriera corallina prima delle elezioni in Australia lascia dei dubbi
"Bello vedere maggiori sforzi per la gestione della barriera ma la minaccia più grande rimane il cambiamento climatico e necessitano impegni su questo fronte."
I pregiudizi coloniali e il nazionalismo dei vaccini guidano i divieti di viaggio in Africa per COVID-19
Omicron si è diffusa in diversi paesi, ma la maggior parte dei paesi occidentali hanno inserito nella lista rossa solo i paesi dell'Africa australe.