articoli mini-profilo di Scienza
Giusto in tempo per la Giornata della Terra, Trinidad e Tobago trova un nuovo pipistrello
I ricercatori registrano una nuova specie di pipistrello a Trinidad e Tobago; il numero totale locale di specie di pipistrelli arriva all'incredibile cifra di 70.
Farmaco a base di erbe non verificato per curare la COVID-19 scatena reazioni negative online in Cina
Gli abitanti di Shanghai lottano contro la mancanza di cibo, eppure le scorte di "Lianhua Qingwen" abbondano.
Alla fine dei negoziati internazionali in Giamaica, incombe la minaccia delle estrazioni minerarie nelle acque oceaniche profonde
Dall'impatto sull'industria ittica globale alla distruzione delle riserve di CO2 nei fondali marini, ambientalisti annunciano che le estrazioni minerarie creeranno effetti catastrofici sul cambiamento climatico.
Lo sbiancamento di massa della Grande barriera corallina australiana inosservato dai media
Questa settimana Will Smith ha ricevuto più attenzione mediatica per il suo comportamento scorretto rispetto al continuo declino delle barriere coralline mondiali.
Onslow, Australia, raggiunge la temperatura record di 50,7°C mentre il riscaldamento globale è inesorabile
Un film catastrofico in tempo reale… L’aumento della temperatura dell’oceano è legato a eventi meteorologici e climatici estremi e all’innalzamento del livello dei mari.
La spinta ai finanziamenti per la Grande barriera corallina prima delle elezioni in Australia lascia dei dubbi
"Bello vedere maggiori sforzi per la gestione della barriera ma la minaccia più grande rimane il cambiamento climatico e necessitano impegni su questo fronte."
I pregiudizi coloniali e il nazionalismo dei vaccini guidano i divieti di viaggio in Africa per COVID-19
Omicron si è diffusa in diversi paesi, ma la maggior parte dei paesi occidentali hanno inserito nella lista rossa solo i paesi dell'Africa australe.
La Turchia lancia il suo vaccino COVID-19 tra dubbi sulla sua efficacia
A dicembre 2021 Erdoğan ha approvato l’uso di emergenza del vaccino Turkovac. Secondo gli esperti mancano prove e dati scientifici che ne dimostrino l’efficacia.
Parla il ricercatore malawiano che aveva previsto la variante Omicron
"Quando un non vaccinato si infetta, il virus circola maggiormente e in modo più duraturo, le probabilità di nuove varianti aumentano" osserva Bandawe, ricercatore malawiano.
Il punto di vista dei Caraibi dopo la COP26 sulle ingiustizie climatiche e sul “1,5° per rimanere vivi”
Cos'hanno guadagnato i Caraibi, sul fronte della crisi climatica, dalla COP26? Ne parliamo con Yves Renard di Panos Caribbean, mostrando alcuni punti di vista intriganti.
La difesa pronunciata dal primo ministro delle Barbados per gli stati in via di sviluppo delle piccole isole alla COP26 la rende una star regionale
"Cosa ne pensano alle Barbados di Mia Mottley? Perchè il resto del popolo caribico pensa che abbiano vinto alla lotteria nel reparto primo ministro."
I negoziatori dei Caraibi dovrebbero cercare soluzioni e supporto alla COP26
"senza un adeguato sistema che rendiconti con trasparenza tali progressi, è impossibile prevedere se raggiungeremo veramente l'obiettivo delle zero emissioni entro il 2050".