articoli mini-profilo di Tecnologia da febbraio, 2009
Ucraina: personalità politiche (vere o false?) su Twitter
Il presidente ucraino Victor Yushchenko apre un acconto ufficiale su Twitter: altri utenti commentano variamente e segnalano l'analoga presenza di vari politici locali - trattandosi per lo più di acconti fasulli.
Nuova Zelanda: proteste online bloccano la nuova legge sul copyright
Buona parte della blogosfera politica locale ha oscurato i propri siti web per protestare contro una nuova, restrittiva norma 'anti-pirateria' - costringendo il governo a ripensarci, almeno per ora.
Guadalupa: ancora tumulti e un omicidio irrisolto
Con l'isola di Guadalupa in subbuglio da oltre un mese, le indagini per il recente omicidio di un uomo (di cui Sarkozy ha accusato i manifestanti) accrescono la tensione. Panoramica sulle reazioni della blogosfera locale.
Telefonia mobile per migliorare l'assistenza sanitaria nei Paesi in via di sviluppo
Tre importanti fondazioni stanno collaborando per migliorare l'assistenza sanitaria nei Paesi in via di sviluppo mediante l'uso di cellulari e Internet. I blogger locali commentano, per lo più positivamente.
Ancora agli inizi l'e-learning in Africa
Uno studio promosso dall’Unesco in collaborazione con la Royal Holloway University of London rivela che l’e-learning, ovvero l’apprendimento mediante supporti elettronici, è ancora agli inizi nel continente africano. Ne parla...
Sono 2500 le lingue in pericolo d'estinzione
Secondo la nuova mappa interattiva diffusa dall'UNESCO, sono 2500 le lingue in pericolo d'estinzione, su un totale di 6000. Diversi blogger sottolineano l'importanza di salvaguardare la bio-diversità linguistica del pianeta.
Egitto: blogger all'attacco dei “Figli di Zion”
I bombardamenti su Gaza sono terminati, tuttavia in Rete prosegue l'aspra battaglia che vede sulle barricate i blogger, impegnati a mobilitare i rispettivi schieramenti nel tentativo di 'annientare' la presenza dell'altro - almeno online. Ecco una panoramica su questa 'guerra virtuale'.
Costa Rica: combinazione riuscita tra Twitter e ‘Chi Vuol Essere Milionario?’
Ecco un interessante modello di integrazione fra Rete e TV: l'ondata di commenti in diretta via Twitter al programma 'Chi Vuol Esser Milionario' divertono e fanno riflettere su questioni politiche locali.
Kazakhstan: al lancio sito di video hosting stile YouTube
Un atteso progetto di video hosting è stato appena lanciato con i fondi del bilancio pubblico, Kaztube.kz. Blogger e utenti locali non mancano di commentare variamente - sperando il denaro dei contribuenti sia stato ben speso e sottolineandone lo spirito nazionalistico
Cina: la carta può forse estinguere il fuoco?
Anche in occasione del recente incendio all'edificio della CCTV, di natura accidentale, il dipartimento della propaganda ha deciso di armonizzare/censurare la notizia, inviando avvisi a siti web e via Twitter. Ma ancora una volta i citizen media hanno informato prima e meglio delle grandi testate.
Egitto: mobilitazione online per il rilascio di un blogger dal carcere
Alcuni blogger egiziani stanno pubblicando, su blog e gruppi di Facebook, delle fotografie in cui compaiono con pistole a fucili giocattolo. Questa la nuova strategia per attirare l'attenzione sul dramma di Mohamed Adel, un blogger egiziano arrestato per aver preso parte a una marcia umanitaria a Gaza.
Giappone: le reazioni dei blogger ai nuovi sistemi di filtraggio-web sui cellulari dei minorenni
In base a recenti normative, i maggiori provider di telefonia mobile nazionali hanno iniziato a filtrare l'accesso ad internet su cellulari venduti a minorenni. Ampie e diversificate le reazioni dei blogger locali.