articoli mini-profilo di Tecnologia da ottobre, 2009
Strumenti online per monitorare il cambiamento climatico
In previsione della Conferenza sul cambiamento climatico che si terrà a dicembre a Copenhagen (COP15), ecco una serie di strumenti online a cui ciascuno di noi può ricorrere per seguire l'andamento delle trasformazioni climatiche, e i loro effetti, in varie regioni del mondo.
Siria: gran successo per Hyperlink, podcast settimanale su temi tecnologici in arabo
Accolto con entusiasmo dai blogger siriani come il miglior podcast sulla tecnologia disponibile in arabo, il programma è creato ogni settimana da due fratelli che affrontano professionalmente una varietà di argomenti correnti, incluse interviste con influenti professionisti dell'info-tech.
Messico: Internet come necessità e non bene di lusso
La Camera dei Deputati ha appena approvato un aumento del 3% della tassa su Internet, gravando così sulle famiglie a basso reddito che risultano essere i maggiori fruitori del web - come confermano una varietà di studi e dati recenti. Forti le proteste via Twitter e nella blogosfera.
Russia: sbarco incerto per Kindle di Amazon.com
Profy [in] scrive a proposito dell’espansione internazionale del lettore per testi elettronici Kindle di Amazon.com [in]: “Questa è indubbiamente un’ottima decisione: personalmente sono contro ogni tipo di limitazione e l’apertura...
Arabia Saudita: valgono le norme sul plagio se un giornalista copia un blogger?
I blogger sauditi stanno seguendo con attenzione la vicenda di un loro collega, secondo cui un quotidiano nazionale avrebbe preso e utilizzato i contenuti del suo blog senza il suo permesso.
Egitto: self-publishing e campagne online contro gli editori senza scupoli
Una blogger e scrittrice egiziana racconta la propria esperienza nel mondo editoriale locale, decisamente ristretto e spietato, avviando iniziative online per dare visibilità agli autori indipendenti. Altri blogger rilanciano e commentano variamente.
Ungheria: una “installazione per la riduzione dello smog in centro città”
La scorsa settimana, una strana installazione ha fatto la sua comparsa sulla piazza Blaha Lujza di Budapest. Architetti, artisti, biologi e tecnici hanno lavorato insieme per realizzare un bio-catalizzatore di filtraggio delle alghe - dispositivo realmente funzionante oltre che opera artistica.
Georgia: rilanci dal New Media Forum
Dopo il Bar Camp del Caucaso dello scorso anno a Tbilisi, è ora la volta di un forum mirato a far crescere la blogosfera locale, probabilmente la meno sviluppata nella regione. Occasione utile anche per video-intervistare tre dei maggiori esponenti georgiani dei new media.
Malawi: si parla di calcio e del “ragazzo che imbrigliò il vento”
Mentre il Malawi ha pareggiato 1-1 contro i temutissimi Elefanti della Costa d'Avorio, è uscito un libro sul giovane William Kamwamba, la cui intraprendenza lo ha portato sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo - argomenti al centro dell'attenzione anche nella blogosfera locale.
Africa: la tecnofobia finirà per rovinare la festa delle tecnologie diffuse?
Data la crescente influenza delle ICT sullo sviluppo, è possibile che la paura della tecnologia e l’incomprensione delle sue finalità colpiscano in misura sproporzionata il mondo in via di sviluppo? Ecco alcuni esempi e iniziative per combattere la tecnofobia in alcuni Paesi sub-sahariani.
Internet e tecnologie di comunicazione per diffondere al meglio la conoscenza indigena
Professionisti della conoscenza indigena usano sempre più i media per scambiare idee e publicizzare l'apprendimento delle tradizioni al mondo intero. Cosa succede quando queste abitudini locali diventano globali?
Georgia: la blogosfera va prendendo corpo
Panoramica sull'emergente blogosfera locale,in attesa della presentazione di un catalogo generale dei blog nazionali (e relativa indicizzazione) prevista per questo mese di ottobre, nell'ambito del New Media Forum.