articoli mini-profilo di Tecnologia da agosto, 2010
Tecnologia per la Trasparenza: lezioni utili e riflessioni generali
Riassumendo quanto appreso nel primo ciclo di questo progetto collaborativo di ricerca, emergono i pregi di iniziative di successo ma anche i difetti di un approccio eccessivamente high-tech. Occorrono tecnologie umane, flessibili e contestualizzate.
Russia: svelato grazie ai blogger il vero numero di decessi dovuto agli incendi

Con il rientro dell'emergenza, ecco un bilancio del ruolo dei social media rispetto alla tragedia. Sono stati i blogger a rivelare molte notizie tenute nascoste dai media ufficiali, in particolare riguardo gli effettivi decessi avvenuti a Mosca durante le settimane più critiche.
Giordania: il Grande Fratello online vi guarda
È un risveglio amaro quello dei netizen giordani alla notizia dei due anni di carcere comminati allo studente universitario Imad Al-Ash, per "aver insultato" il Re in un messaggio chat inviato a un amico. Ecco una scelta delle numerose reazioni di blogger e lettori locali.
Russia: stato e prospettive dell'Internet russa secondo un noto ricercatore

Alexander Voiskounsky è uno degli studiosi che hanno avviato la ricerca nel campo di Internet in Russia. In questa intervista riflette sull'attuale mondo online del Paese, spiegando anche perchè ritiene che i social network non possano svolgere un ruolo politico importante.
Armenia-Azerbaigian: i social network aiutano a ridurre tensioni e superare stereotipi
A 16 anni dall'accordo che sancì una tregua nel conflitto fra i due Paesi sul Nagorno Karabakh, la pace è incerta come non mai. Si notano tuttavia importanti progressi nella comunicazione transfrontaliera, grazie anche al ruolo positivo dei media partecipativi.
Russia: crowdsourcing per il soccorso alle vittime degli incendi

Mentre gli incendi continuano a martellare la regione occidentale del Paese, inclusa l'area di Mosca, è stato prontamente lanciato un sito, basato sulla piattaforma Ushahidi, che utilizza il crowdsourcing per creare le mappature necessarie a fornire immediati soccorso in loco.
Internet for Peace: video-concorso per promuovere la Rete al Nobel 2010
Internet è stata ufficialmente candidata del mensile Wired Italia al Premio Nobel per la Pace 2010. Tra le iniziative della campagna, è partito un video-concorso sul tema - termine ultimo il 1. settembre.
Russia: per la prima volta YouTube bloccato da una sentenza giudiziaria

Alexey Sidorenko ci racconta del primo tentativo delle autorità russe di bloccare YouTube a partire dall'estremo oriente del Paese: il processo messo in piedi viene giudicato del tutto inefficiente, tuttavia c'è anche chi considera quest'episodio come il risultato di un costante ed imponente sviluppo dei sistemi di controllo.