articoli mini-profilo di Tecnologia da marzo, 2011
L'Ambasciata USA in Uganda si dà ai social network, “nuova frontiera di libertà”
L'ambasciata degli Stati Uniti in Uganda si è addentrata nel mondo dei social media, fornendo aggiornamenti via Facebook, Twitter e Youtube. Durante un discorso tenutosi per lanciare la nuova iniziativa, l'ambasciatore Jerry Lanier ha definito i social media come il nuovo campo di battaglia della guerra per la libertà di parola.
Internet, un fantasma che vaga per Cuba?
«C’è un fantasma che vaga per Cuba, è Internet» afferma Rosa Maria Rodriguez Torado [en] che denuncia l'atteggiamento procrastinante del Governo a un mese dall'arrivo del cavo in fibra ottica...
Giappone: Social media, un'arma a doppio taglio
In una situazione di forte pressione le voci si rincorrono rapidamente: i social network possono facilitare questo processo, diventando così un’arma a doppio taglio. Yasuhisa Hasegawa analizza il fenomeno, mettendo a confronto l’utilizzo dei social media e quello dei mass media.
Cina: rischia davvero la chiusura il servizio di microblogging Sina Weibo?
La reazione delle autorità alla pseudo "rivoluzione del Gelsomino" locale ha messa in allerta gli analisti delle banche d'investimento e determinato una riduzione del valore azionario di Sina.com. Si teme che ciò possa portare alla chiusura dell'analogo di Twitter in Cina.
Mondo arabo: conta più l'accesso a Internet o la telefonia mobile?
Come stabilire l'importanza del ruolo dei social media nelle attuali rivolte nord-africane? Nell'ampia discussione in atto, non mancano gli osservatori che, pur riconoscendo il valore di Internet, rimangono comunque consapevoli dei suoi limiti. Fatto ancora più cruciale in tale contesto, in vari Paesi la penetrazione della telefonia mobile ha superato di gran lunga quella di Internet.
Azerbaigian: Cyber-censura in atto? Arrestato un altro attivista

Oggi è la giornata internazionale contro la cyber-censura e dopo voci circolate da tempo su azioni repressive in atto nel Paese nei confronti di utenti di Facebook, arriva la notizia dell'arresto di un altro attivista azero che aveva usato il popolare social network per un appello alla polizia.
Angola: soffia il vento della rivolta
Sulla scia delle proteste che hanno colpito i Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, anche l'Angola sembra prepararsi agli stessi movimenti. Una manifestazione contro l'attuale governo ha avuto luogo lunedì 7 marzo: nonostante la scarsa partecipazione, il movimento cresce e il governo dimostra forte nervosismo.
Argentina: alternative naturali all'uso dei coloranti sintetici
“L'uso di alternative naturali ai coloranti sintetici per tingere le fibre tessili è diffuso tra chi ha una coscienza ecologica” spiega Jade Scully [en], blogger e copywriter interessata alle tematiche...
Cile: a quando i libri di testo elettronici?
“Perché in Cile non si adottano testi scolastici digitali?” si chiede Enzo Abbagliati, nel blog Cadaunadas [es], a pochi giorni dalla riapertura delle scuole dopo la pausa estiva. La riflessione...
Cina: i falsi ‘retweet’ del Partito dei 50 centesimi
Gli attivisti cinesi fanno notare che il Partito dei 50 Centesimi, composto da netizen filogovernativi, ha cominciato a rilanciare online falsi tweet di influenti opinion leader del web.
Spagna: “Non siamo formiche”, una guida per ottimisti informati
No Somos Hormigas ("Non siamo formiche") è un libro e una piattaforma online; un progetto che arriva dalla Spagna e che è dedicato alla promozione di un "ottimismo informato". Global Voices viene portato ad esempio nel libro e sul sito Internet come progetto di innovazione sociale.