articoli mini-profilo di Tecnologia da ottobre, 2011
Brasile: creare opportunità sociali dopo il carcere
In Brasile l'organizzazione "Incubadora de Empreendimentos para Egressos", fondata da Ronaldo Monteiro, poco dopo essere uscito dal carcere, lavora per la reintegrazione sociale degli ex detenuti, offrendo loro possibilità di accedere a formazione e a varie attività lavorative.
Messico-USA: reazioni al presunto complotto tra Iran e il cartello Los Zetas
La notizia del presunto complotto, voluto da "fazioni del governo iraniano", per assassinare l'ambasciatore saudita a Washington D.C., con l'aiuto dei narcotrafficanti messicani della temuta organizzazione Zetas, ha provocato forti reazioni da parte dei netizen messicani e di altri Paesi.
Russia: la piattaforma LiveJournal sta davvero perdendo terreno?

Un articolo di Vedemosti dal titolo "Un giornale mezzo morto", in cui viene messo in risalto il calo di traffico internet di LiveJournal negli ultimi nove mesi, sta provocando in Russia accese discussioni sulla struttura e sul futuro della blogosfera e dei social network.
USA: in ricordo di Dennis Ritchie, pioniere dell'informatica
Il leggendario Dennis Ritchie, sviluppatore del linguaggio di programmazione C, si è spento nella sua abitazione in New Jersey l'8 ottobre scorso, all'età di 70 anni. Molti lo considerano come il padre dell'informatica: senza di lui, non esisterebbero nemmeno i sistemi operativi. Ampie le testimonianze online.
Colombia: prima simulazione di evacuazione nazionale
In 14 città del Paese si effettua la prima simulazione di evacuazione nazionale, prova generale per possibili emergenze. Tra umorismo e critiche, i cittadini ne parlano su Twitter.
Mappe e info online sulle inondazioni in Tailandia
A causa delle forti piogge che hanno sconvolto la Tailandia per più di due mesi, gran parte della capitale Bangkok si trova sott'acqua. Il governo ha messo a punto una serie di siti contenenti mappe delle inondazioni, un sistema di monitoraggio e un sistema di misurazione del livello dell'acqua. E non mancano i rilanci via Twitter dei netizen locali.
Polonia: social media per stimolare la politica partecipativa
Nei mesi scorsi, in vista delle elezioni parlamentari del 9 ottobre, Facebook si è fatto veicolo di un'iniziativa di politica dal basso, del tutto nuova per la Polonia. Nonostante alcuni scetticismi, molti netizen si sono dati da fare, fiduciosi nelle potenzialità dell'attivismo virtuale.
Italia: il “DDL Intercettazioni” mette in pericolo la libertà d'informazione
Il Parlamento si appresta a votare la notoria “legge bavaglio”, in sostanza mirata a ridurre drasticamente le inchieste giudiziarie e l'informazione sugli scandali che continuano a emergere ai danni dei...
Slovacchia: bloccare per legge il gioco d'azzardo online?
Il Ministero delle Finanze diffonde un progetto di legge per bloccare i server fornitori di giochi d'azzardo online sprovvisti di apposita licenza rilasciata dalle autorità slovacche. Ecco un'ampia raccolta di reazioni dei netizen locali, per lo più negative e sarcastiche.
Tunisi: terzo raduno dei blogger arabi
Dal 3 al 6 ottobre si è tenuto a Tunisi il Terzo Raduno dei Blogger Arabi. Vi hanno partecipato oltre 200 blogger provenienti da quasi tutti i Paesi arabi, con ampi rilanci sul web e via Twitter.
Wikipedia Italia in sciopero contro il comma “ammazza-blog”
L'homepage di Wikipedia Italia è in sciopero da martedì 4 ottobre sera. Il suo contenuto è nascosto per protestare contro il progetto di legge sulle intercettazioni telefoniche, che prevede che...