articoli mini-profilo di Tecnologia da maggio, 2012
Witness: video sui diritti umani per cambiare il mondo

Grazie a un nuovo programma di formazione globale (scaricabile gratuitamente), l'organizzazione per i diritti umani punta ad ampliare il campo d'azione e d'interesse per gli attivisti nel mondo.
Russia: attacco informatico contro Ustream.tv per i video di un netizen russo

Il pesante attacco DDoS, che ha bloccato per 10 ore il noto sito di videostreaming, era destinato in particolare a un utente che aveva dato spazio a manifestazioni e proteste dell'opposizione in corso a Mosca.
Video: giornalismo e autogestione per Karen Border News
Giovani studenti birmani raccontano in un filmato la loro esperienza nell'apprendere le basi del giornalismo radiofonico all'interno del progetto Karen Border News, finanziato da Rising Voices.
Yemen: #NoDrones, contro la guerra dei droni
Gli attivisti yemeniti hanno lanciato una campagna Twitter per condannare gli attacchi dei droni americani sul loro territorio, invitando i netizen a partecipare all'hashtag #NoDrones. I promotori dell'iniziativa ritengono che l'uso dei droni favorisca il terrorismo invece di combatterlo.
Cina: quale spazio politico per la piattaforma di microblogging Weibo?
Il recente discorso tenuto dal professore di Sociologia della Chicago University Zhao Dingxin, dal titolo "Weibo, spazio politico e sviluppo della Cina", nel quale ha espresso riserve sulla natura e le configurazioni tecnologiche della popolare piattaforma, ha alimentato dibattito e riflessioni tra i blogger cinesi.
Russia: il ritorno di Putin scatena contestazioni anche sul web

Sulla scia delle proteste di piazza contro il terzo insediamento di Vladimir Putin alla presidenza della Russia, accese anche le reazioni e le considerazioni dei blogger russi, spesso incentrate sulla repressione dei manifestanti da parte delle forze di sicurezza.
Social media e cyber-dissidenti al Robert F. Kennedy Center di Firenze
Aperta la partecipazione al Premio giornalistico curato dal Robert F. Kennedy Center per i diritti umani di Firenze, dove il 19 giugno si terrà la cerimonia di premiazione, in chiusura di un evento dedicato al cambiamento sociale e ai media partecipativi.
Olanda: primo Paese europeo a tutelare la Net Neutrality

Approvata la normativa che tutela i cittadini rispetto alla Neutralità della Rete e alla privacy -- esempio da seguire per gli altri Stati europei e mondiali.
Medio Oriente: tecnologia al tempo della rivoluzione
Nel dibattito in corso sul ruolo dei social media e dalla tecnologia mobile in una fase di cambiamento come l'attuale, se ne conferma l'ampio utilizzo da parte degli attivisti -- pur se imitati da governi e regimi repressivi della regione.
Cuba: quale libertà (di stampa)?
Il 3 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa. Nella blogosfera caraibica, tuttavia, gli unici a parlarne sono alcuni blogger cubani che non vivono sull’isola.
Facebook alla riconquista della Cina?
Alcuni giornalisti e netizen locali hanno avvistato a Shanghai Mark Zuckerberg e la sua ragazza, Priscilla Chan, il 27 marzo scorso. Le voci si sono immediatamente diffuse su Internet: possibile che il re dei social media stia lavorando al ritorno di Facebook in Cina, dopo il suo blocco avvenuto nel 2009?
Tecnologie online per migliorare le condizioni dei rifugiati nel mondo
Grazie a una rete accessibile tramite telefoni cellulari e dei video informativi su YouTube per i residenti di Hong Kong, due enti umanitari sono impegnati a migliorare la qualità di vita di molti rifugiati.