articoli mini-profilo di Tecnologia da aprile, 2013
Egitto: una guida giuridica sulla sicurezza digitale per attivisti dei diritti umani

L'associazione egiziana per la libertà di pensiero e di espressione pubblica un'apposita guida per attivisti e difensori dei diritti umani, come parte del più ampio progetto a tutela delle libertà digitali.
Iran: il 60% della popolazione ha accesso a Internet
Un'organizzazione affiliata al governo ha diffuso la notizia [fa] che il 60% degli iraniani ha oggi accesso a Internet, il 40% dei quali è costituito da ventenni. Secondo il rapporto...
Russia: censurate pagine di Wikipedia su consumo di cannabis e suicidio

In Russia, alcune pagine di Wikipedia sul consumo di cannabis e il suicidio sono state censurate per decisione della polizia antidroga. Il blocco di circa 10 articoli dell' "Enciclopedia libera" ha suscitato discussioni online tra utenti e gli editor volontari, con segnalazioni anche al fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales.
Venezuela: l'Università Indigena raccontata dagli studenti

Tre studenti ricorrono alla fotografia digitale per condividere immagini del campus, unico luogo al mondo in cui l'istruzione superiore è legata alla realtà delle comunità indigene. Ecco dettagli e immagini per raccontare questo speciale progetto formativo.
Gli hacker nelle città arabe: il Fab Lab in Egitto
Dopo il Forum Sociale Mondiale di Tunisi, riflettori puntati su nuove iniziative del mondo hacker in Magreb e Medio Oriente. lntervista all'egiziano Mahmoud El-Saft in un apposito documentario-web.
Thailandia: una app per autistici
‘True Autistic’ [en] è un'applicazione mobile realizzata dalla Fondazione Thailandese per l'Autismo al fine di migliorare “lo sviluppo fisico e mentale delle persone autistiche e fornire supporto alle loro famiglie”....
Gambia: dall'aula scolastica all'insegnamento online
Ousman Faal, insegnante ed esperto d'informatica, ha lanciato la Faal Academy per offrire videoconferenze, presentazioni e consigli su vari programmi informatici. In questa intervista dettaglia le potenzialità di un simile progetto per i giovani del Paese.
Sud Corea: accuse alle autorità per i ripetuti attacchi informatici
Resta sconosciuta l'identità di chi ha condotto l'esteso attacco informatico che ha messo KO importanti siti sudcoreani. Molti netizen accusano le autorità per l'incompetenza dimostrata e per aver sfruttato la vicenda per il proprio tornaconto politico, accusando senza prove la Corea del Nord.