articoli mini-profilo di Tecnologia da marzo, 2019
I piani del governo dell'Uganda per tassare gli utenti dei social media che condividono troppi pettegolezzi

"L'Uganda vuole il profitto ma non investe. Le società che gestiscono i social media li mettono a disposizione gratuitamente e tu vuoi tassarli?"
Un anno senza internet in Ciad: i cittadini si trovano isolati dai social e da internet da marzo 2018

Sembra che il governo stia tentando di imbavagliare la libertà di espressione dei cittadini e di impedire la libera circolazione di informazioni.
Netizen Report: gli attivisti respingono i piani dell'UE di pre-censurare le violazioni del copyright e i contenuti “terroristici

Nel sommario di questa edizione: UE, Egitto, Algeria, Tagikistan, il conflitto indo-pakistano, Tanzania, Kenya ed Ecuador.
Un video patriottico che elogia Huawei diventa virale e i netizen cinesi ironizzano sui legami politici dell'azienda
"Il testo è diretto e senza retorica: Huawei è di altissima qualità e ha un design accattivante. Il tipo di estetica con caratteristiche cinesi".
Il razzo russo Soyuz invia in orbita i primi satelliti OneWeb, ancorati al suolo da severe normative

Le speranze dei russi per l'accesso online senza censura sono svanite: le autorità hanno imposto regole severe e il controllo governativo sul programma internet satellitare.
DigiGlot Newsletter: un'applicazione mette in contatto i rifugiati e i traduttori volontari

Comunità di lingue indigene, minoritarie e in via di estinzione che adottano e adattano la tecnologia per incrementare la presenza digitale delle loro lingue.
Censurati su WeChat: Huawei, ZTE e ‘Amazing China’

La censura di ZTE e Huawei è stata fortemente associata alla censura della guerra commerciale tra la Cina e gli Stati Uniti.
Il tuo film preferito promuove una mascolinità tossica? Te lo dice l'app Mango Meter
"Abbiamo tutto il diritto di goderci un intrattenimento che non ci umili e di dar voce alle nostre opinioni e al nostro punto di vista".
Netizen Report: Bangladesh e Corea del Sud dichiarano ‘guerra alla pornografia’ e fanno strada alla censura politica

La Corea del Sud e il Bangladesh stanno bloccando i contenuti pornografici e "osceni", il Venezuela blocca YouTube, l'Uzbekistan ha finalmente sbloccato Facebook e VK.