articoli mini-profilo di Guerra & conflitti da settembre, 2008
Brasile: ancora in limbo le rivendicazioni sui territori indigeni
Ancora rimandate le decisioni della Corte Suprema del Brasile su alcuni casi che fanno da precedenti per quasi 150 rivendicazioni di terre indigene. Cresce la tensione nel Paese, tra dimostrazioni di piazza e ampi rilanci nella blogosfera e su siti locali.
Siria: agghiacciante testimonianza e altri commenti sull'esplosione di Damasco
Il tragico attentato di sabato scorso a Damasco, Siria: dalla testimonianza diretta di un blogger, trovatosi per caso nei paraggi, a reazioni e commenti rilanciati da alcuni cittadini nella blogosfera medio-orientale.
Pakistan: guerra alle porte?
Pak Tea House commenta [in] l'attentato di sabato all'Hotel Marriott di Islamabad: “È un aperto atto di guerra politica contro il Pakistan, un'arma letale per destabilizzare il Pakistan”.
Russia, USA: il Cremlino appoggia McCain?
Robert Amsterdam spiega perché il Cremlino possa preferire John McCain come prossimo Presidente USA, aggiungendo che “Mr. Putin e gli altri dovrebbe stare attenti a esprimere certi desideri”.
Banca Mondiale, Concorso di cortometraggi sul tema: “Dimensioni sociali dei mutamenti climatici”
La Banca Mondiale ha indetto un concorso per la presentazione di cortometraggi che mostrino aspetti e ripercussioni sociali dei mutamenti climatici. Ecco i dettagli per partecipare al bando.
Estionia e Finlandia: divergenze sulla posizione russa
Il blog Itching for Eestima discute le relazioni della Finlandia con la limitrofa Russa alla luce della guerra in Georgia, riflettendo altresì sulla posizione opposta dell'Estonia.
Russia: quarto anniversario della strage alla scuola di Beslan
Natalia Antonova scrive quanto segue [ing] nel quarto anniversario della tragica vicenda degli ostaggi alla scuola di Beslan: “E per molti di noi, da allora il mondo non è stato...
Iraq: e questa la chiamano libertà…?
A ormai 2.000 giorni dall'inizio dell'occupazione dell'Iraq, è forse il caso di fare i conti con la realtà odierna del Paese, ben oltre ogni promessa e aspettativa. I blogger locali offrono una varietà di punti di vista basati sulle loro esperienze quotidiane - spesso tutt'altro che serene.