articoli mini-profilo di Guerra & conflitti da settembre, 2018
Mentre le politiche xenofobe si diffondono in Europa centrale e orientale, aiutare i rifugiati diventa reato
Nonostante il numero rifugiati in entrata in Europa diminuisca, nell'Europa centrale e orientale cresce l'isteria politica contro di loro e le organizzazioni sociali che aiutano.
Montenegro: un film su una donna comune che ha combattuto per la libertà e per mantenere vivi i valori antifascisti

"La storia della lotta dell'ordinaria Mare Bogdanova (1910-1996), ricorda alle generazioni più giovani come i diritti di cui oggi godiamo sono stati conquistati..."
Dopo l'eliminazione di Facebook, gli account dell'esercito del Myanmar si spostano sul social media russo VKontakte

"...adesso stanno spargendo il loro odio liberamente su questo sito, senza nessun controllo."
Un siriano e il suo viaggio estenuante verso la libertà
"Per la prima volta, vediamo le strade non colpite dai missili, i marciapiedi non rovinati dalle esplosioni e i muri non danneggiati dalla guerra."
In Siria, i lealisti del regime usano l'arte come uno strumento di guerra
Fin dai primi giorni della rivoluzione, il regime siriano ha idolatrato e romanticizzato lo stato militare.
Quattro donne che sono diventate le icone della rivoluzione siriana

Una è stata uccisa in prigione, due sono morte in esilio, l'altra scomparsa. Le storie personali di quattro donne siriane ci sfidano a non dimenticare.
I rifugiati siriani in Libano continuano a sperare nel reinsediamento tra ritardi burocratici e attese indefinite
"Scusate il ritardo, ma la Francia non ha accettato il vostro caso". La famiglia di Abu Adel resta sotto esame per reinsediamento in altri Paesi.
Il Myanmar condanna due giornalisti dell'agenzia di stampa Reuters a 7 anni di carcere

Il caso ha scatenato l'indignazione internazionale e nel Myanmar stesso. Gli attivisti e le organizzazioni civili hanno coraggiosamente protestato contro l'arresto dei giornalisti.
L'America Latina è la regione più letale al mondo e questa serie YouTube vuole scoprire perché
Diretto da giovani reporter del giornale colombiano El Espectador, fondato 130 anni fa, La Pulla combina analisi concrete a crudo senso dell'umorismo, affrontando argomenti complessi.
La scarsità delle risorse idriche grava duramente sull'Afghanistan
La capitale Kabul è ormai già assetata, e la sua popolazione crescerà di un terzo nei prossimi tre decenni.