articoli mini-profilo di Donne & Genere da marzo, 2012
‘Mujeres Construyendo': community di blog per donne ispaniche
Prima piattaforma dedicata a donne-blogger in spagnolo, il progetto punta a diffondere l'uso del blog per dar voce e spazio soprattutto alle donne dei Paesi latino-americani. Intervista con la fondatrice, Claudia Calvin.
Marocco: montano le proteste contro lo ‘stupro con la complicità dello Stato’
Amina Filali, sedicenne marocchina costretta a sposare dalla legge il suo stupratore, si suicida. La vicenda scatena forti reazioni di protesta nel mondo, tra iniziaitive online e in piazza.
Cuba: la Primavera Nera, nove anni dopo
Il termine indica la dura repressione governativa contro i dissidenti nel 2003; i netizen locali riflettono su quegli eventi e si chiedono cosa sia veramente cambiato da allora, anche in vista dell'imminente visita papale.
Rep. Dem. Congo: leader ribelle colpevole di crimini di guerra
Il ribelle Thomas Lubanga è stato dichiarato colpevole di crimini di guerra dalla Corte Penale Internazionale, per aver arruolato anche dei bambini nella sua milizia. Prova schiacciante ne sono i video girati grazie all'iniziativa di WITNESS, Video For Change.
America Latina: le donne con protesi al seno difettose si attivano sul web
Molte donne latinoamericane si fanno parte attiva attraverso i social media per scambiarsi opinioni e informazioni sui problemi causati dalle protesi mammarie difettose, affrontando in alcuni casi la prospettiva dell'azione legale. In America Latina il fenomeno assume dimensioni importanti, offrendoci anche uno spaccato sociale di quel continente.
India: violenza sessuale contro le donne, autorità inette
Dopo i ripetuti e recenti episodi nella cittadina di Gurgaon, l'amministrazione ha esortato i negozianti a non impiegare le donne la sera. I netizen replicano a quest'assurda negligenza nella sicurezza pubblica.
Russia: il sesso vende anche in campagna elettorale

Giovani ragazze che incitano le fan di Putin a strapparsi i vestiti di dosso e altri video provocatori tirano forte anche in politica.
Porto Rico: campagna online contro i parti cesarei non necessari
Una campagna online preventiva condotta a Porto Rico punta a frenare l'alto tasso di parti cesarei nella nazione, dove molte donne programmano il proprio parto in questo modo anche in assenza di reali necessità mediche.
Iran: donne contro la guerra
Il regime islamico iraniano ignora la Giornata Internazionale della Donna da più di trent'anni. Non riconosce l'8 marzo e ha diffidato le organizzazioni femminili dal celebrare questa data. Nonostante questo, ogni anno le donne iraniane manifestano, nelle piazze e su Internet.
Guatemala: macchine a pedali semplici e utili per le comunità locali
Grazie agli attivisti di Maya Pedal, le biciclette ormai inutilizzabili vengono trasformate in macchinari a pedali per dare una mano in attività quotidiane assai utili: pompare acqua, macinare frumento, mescolare, sgusciare noci e noccioline, costruire tegole e piastrelle.
Pakistan: un Oscar a sostegno dei diritti delle donne
La regista pakistano-canadese Sharmeen Obaid Chinoy ha vinto l'Oscar per il miglior documentario (breve). "Saving Faces" mostra gli effetti della violenza sulle donne, sfigurate con l'acido, e punta a risvegliare la coscienza nazionale su questi efferati crimini.
Guatemala: procedimenti giudiziari per il genocidio delle donne indigene
La guerra civile (1960-1996) che devastò il Guatemala, lasciò più di 200.000 morti e almeno 100.000 donne violentate: la maggior parte delle vittime erano maya. Finalmente, si sta investigando sulle violenze esercitate contro le donne, come parte dei procedimenti giudiziari, in corso nei tribunali spagnoli, sul genocidio.