articoli mini-profilo di Donne & Genere da ottobre, 2018
‘Gabbie’ la chatbot automatica che aiuta le vittime di molestie sessuali nelle Filippine
"Gabbie è una piattaforma per le vittime che vogliono mantenere l'anonimato, o quando Facebook è più accessibile rispetto alla telefonata o all'assistenza faccia a faccia."
Osaka mette fine al gemellaggio con San Francisco a causa della statua in ricordo delle “donne del conforto”
Il sindaco di Osaka ha scritto una lettera di 10 pagine in inglese, con parole in grassetto e sottolineate, un elenco delle ragioni della rottura.
Per queste artiste gemelle iraniane la loro collaborazione “è come se una persona lavorasse col suo altro io”
"'Reincarnation', una nuova vita. Se riuscissimo a svegliare il nostro pubblico e a renderlo cosciente del mondo e della sua bellezza, sarebbe un enorme successo."
La scrittrice più nota e campionessa di vendite del XIX secolo esclusa dall'Accademia di Lettere del Brasile
Quello di Júlia Lopes de Almeida è stato il primo caso emblematico di vuoto istituzionale causato dalla questione di genere.
Perché più di 200.000 coreani si sono attivati con una petizione per far chiudere un popolare sito web?
"Se sei un utente di quel sito, significa che contribuisci alla diffusione della sua tossicità nel mondo."
“Dovevo essere nera cubana!” Intervista su cyberfemminismo, questioni di genere, omofobia e immigrazione in prima persona
"Sebbene molto sia stato fatto, rimane moltissimo da fare a Cuba."
Le donne brasiliane insorgono contro il candidato alla presidenza Jair Bolsonaro
"Questa battaglia è su come noi, le donne, stiamo prendendo piede e reinventando la politica."
Sono le donne ad essere maggiormente colpite dalla crisi venezuelana
"In Venezuela il termine 'femminismo' è stato assunto, abusato e, soprattutto, distorto da (quelli) al potere."
L'assegnazione del Premio Nobel per la pace rappresenta un forte messaggio verso l'amministrazione statunitense

Il resto del mondo ha scelto Nadia e Denis, gli Stati Uniti hanno eletto Donald e Brett.
Quando delle ragazze indigene vengono stuprate e violentate in Bangladesh, una regina insorge in segno di solidarietà
Dal 2013 al 2017, commesse violenze contro 364 donne e ragazze indigene. Gennaio 2018, 10 donne e ragazze sono state stuprate e 3 uccise successivamente.