articoli mini-profilo di Giovani da settembre, 2010
Il confine invisibile tra Ecuador e Colombia
Il confine Ecuador-Colombia è ancora una volta teatro di scontri. Lunga 586 km, la frontiera tra i due Paesi ha alle spalle una lunga storia di contenziosi, accuse reciproche, conflitti armati e sfollamenti - e a pagarne le spese sono spesso le comunità che vi risiedono.
Cina: padre si mette all'asta per aver violato la “legge del figlio unico”
Yang Zhizhu era un professore di diritto che, per una gravidanza indesiderata, ha violato la nota direttiva -- perdendo il lavoro e pagando una "tassa di svezzamento sociale" assai salata. Per fare fronte alle spese, ha deciso di "vendersi" al migliore offerente, con una protesta dall'effetto virale.
Serbia: i giovani e Facebook
Con l'avvio del nuovo anno scolastico, i quotidiani insistono sugli effetti negativi del più popolare social network. Eppure una recente indagine sull'uso di Facebook tra i giovani serbi dimostra come le cose non vadano poi così male.
Russia: una sopravvissuta all'assedio della scuola di Beslan racconta

Agunda Vataeva era una ragazzina di 13 anni che stava per iniziare il suo primo anno alle superiori quando, il 1 settembre 2004, lei, sua madre e un altro migliaio di persone furono prese in ostaggio in una scuola di Beslan, in Ossezia del nord. Agunda, oggi diciannovenne, ha recentemente pubblicato i suoi ricordi di quei tragici tre giorni.
MENA: l'Arabia Saudita vieta alle giovani marocchine il pellegrinaggio a La Mecca
La decisione presa dalle autorità saudite di proibire alle donne marocchine "di giovane età" l'accesso a La Mecca ha suscitato indignazione in Marocco. L'interdizione è stata giustificata sulla base del sospetto che le marocchine che avevano richiesto il visto d'ingresso potessero "avere altre intenzioni in mente" non del tutto pie, insinuando l'ipotesi della prostituzione.