articoli da In breve da novembre, 2008
Madagascar: nota designer di moda tra le vittime a Mumbai
La blogger Gaelle Mann annuncia la morte a Mombay della designer malgascia Loumia Hiridjee e del marito Mourad Amrasy [fr], rimasti vittime dell'attacco al ristorante dell'hotel Oberoi. Loumia Hiridjee, 47 anni, aveva la doppia cittadinanza franco-indiana e aveva creato con la sorella Shama la celebre marca di biancheria intima princesse...
Iran: filtrati oltre 5 milioni di siti
Le autorità iraniane hanno dichiarato di filtrare oltre 5 milioni tra blog e siti Internet. Abdolsamad Khoramabadi, ufficiale giudiziario di alto rango, ha spiegato [fa] che i nemici dell′Iran tentano di colpirne l′identità religiosa tramite Internet. Su No-filter, sito che si oppone a questo tipo di censura, si ricorda [fa] che le autorità già due...
Pakistan: un punto di vista militare
CHUP! – Changing Up Pakistan intervista [in] Shuja Nawaz, esperto internazionale di analisi strategico-politiche, sull’attuale strategia antiterrorista in Pakistan.
Bosnia-Erzegovina: la realtà dopo la guerra
Un autore del blog War Crimes della Foreign Policy Association scrive [in] che la guerra di 15 anni fa in Bosnia-Erzegovina [it] “appare tuttora vicina” e che “la Bosnia non attua quegli interventi necessari per diminuire le tensioni e integrare le comunità”: “La scuola e la politica sono divise, i...
Sudafrica: avorio all'asta va contro la tutela ambientale
Nel suo blog, Richard Leaky [in] scrive dei timori a proposito delle aste d’avorio in corso in Sudafrica. “… Penso che mettere all’asta le scorte d’avorio favorisca l’aumento del bracconaggio, particolarmente nei Paesi dell’Africa centrale, orientale e occidentale dove la caccia illegale degli elefanti non ha ancora normative adeguate”.
Aggiornamento sulla situazione a Goma (RDC)
Una settimana dopo quanto già descritto sulla crisi nell'area di Goma, l‘emergenza rimane ancora grave. Segnala l’Unicef: “Se la situazione a Goma resta calma, seppur tesa, a Rutshuru i combattimenti sono ripresi violenti nella giornata di martedì 4 novembre, con duri scontri tra le milizie locali Mai-Mai e le truppe...
Germania: l'Australia ci ha delusi
La storia di Lukas, ragazzino tredicenne tedesco affetto dalla sindrome di Down, la cui condizione ha spinto l'ufficio immigrazione australiano a respingere la richiesta di residenza avanzata dal padre, un medico che era stato assunto due anni fa per supplire alla mancanza di specialisti nelle zone rurali. Discriminazione, o misura necessaria per non gravare sui contribuenti?
Sudan: l’accesso umanitario in Darfur
Nel blog Peacekeepingdarfur, Jacky analizza la questione complessa e controversa dell’accesso umanitario in Darfur [in], nel Sudan, partendo dalla “crescente preoccupazione rilanciata dai media nei giorni scorsi a proposito di associazioni umanitarie che si sono viste negare le necessarie autorizzazioni. Il divieto esiste, indiscutibilmente, tuttavia molti di questi attori che...
Ambiente: l'Etiopia guarda all'eolico
Nel blog Red Green and Blue [in], Amanda segnala che “quanto prima l’Etiopia potrebbe avere il più grande impianto eolico Africano, grazie al recente accordo siglato fra il Paese e la società francese Vergnet. Si prevede che l'impianto, il cui investimento ammonta a 300 milioni di dollari, possa produrre 120...