· ottobre, 2009

articoli da In breve da ottobre, 2009

Russia: sbarco incerto per Kindle di Amazon.com

  23 ottobre 2009

Profy [in] scrive a proposito dell’espansione internazionale del lettore per testi elettronici Kindle di Amazon.com [in]: “Questa è indubbiamente un’ottima decisione: personalmente sono contro ogni tipo di limitazione e l’apertura di un’ulteriore finestra verso il vasto mercato russo sembra essere una scelta saggia per Amazon. […] Al tempo ho però...

Egitto: no alla successione a Mubarak

  23 ottobre 2009

In Egitto le forze politiche si stanno schierando contro la successione a Mubarak, in vista delle elezioni presidenziali del 2011. Zeinobia [in] segnala la campagna condotta da un vasto fronte politico contro il passaggio di testimone dall'attuale Presidente Hosni Mubarak al figlio Gamal: l'iniziativa, a cui hanno aderito importanti personalità appartenenti a diversi schieramenti...

Giappone: scultura di pattume

  6 ottobre 2009

Lattine di birra, fili e un copricerchione, e poi un pallone da basket, un circuito stampato… non è l'ultima novità lanciata da Microsoft ma un mucchione d'immondizia. Un enorme cumulo di rifiuti raccolti dai canali che attraversano la città di Osaka, in Giappone, e usati per creare un gigantesco “pesce...

Il Giappone è un nazione moribonda?

  5 ottobre 2009

Mari replica brevemente all'articolo della BBC “Il Giappone è una nazione moribonda?” [in], dove secondo le statistiche risulta il Paese sviluppato con la più alta proporzione di over 65 e la più bassa di under 15. Pur confermando tali dati [in], la blogger ritiene che il Giappone rinascerà sotto una...

Bangladesh: qual è la condizione delle donne oggi?

  2 ottobre 2009

“Cosa impedisce alle donne del Bangladesh di raggiungere l’emancipazione quando il Paese è governato da una di loro [it]? “Qual è attualmente la loro condizione? Quali le necessità più urgenti? Per quali diritti stanno combattendo? E come vengono percepite dalla società? ” Questi sono alcuni dei temi di un progetto...

Mondo arabo: verginità artificiale “made in China”

Il blogger marocchino Mounir scrive [fr] sul blog Des maux à dire [Dei mali da raccontare] dei nuovi imene artificiali pronti per l'uso “made in China”, apparentemente assai apprezzati da una fetta sempre maggiore di clienti arabi. Il blogger afferma: “Nel mondo arabo i siriani hanno visto arrivare questo ‘prodotto’...