articoli da In breve da dicembre, 2012
Cina: quali i termini più cercati online nel 2012?
Baidu, il principale motore di ricerca cinese, ha compilato due statistiche: i dieci termini più ricercati [en] su internet nel 2012 e le dieci frasi o parole più usate. TeaLeafNation presenta un'analisi dettagliata su senso e portata di questi due elenchi.
Cina: come si preannuncia il 2013?
In chiusura del 2012, la testata collaborativa China Digital Times propone una sintesi [en] su cambiamenti e sfide che la Cina dovrà affrontare nel 2013, in base ai resoconti e alle predizioni dei media.
Le minoranze dei Balcani
Quindici giovani giornalisti di sei Paesi diversi hanno curato una serie di storie personali sulle minoranze (in senso lato) relative a Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Serbia, Macedonia. Gli articoli sono disponibili in in inglese, tedesco e francese sul sito Face the Balkans.
Cina: carenza idrica e blogger ambientalisti
In Cina esistono seri problemi di carenza d'acqua a causa della vastità della popolazione e del territorio. Quanti sono i netizen a discutere tale situazione? Diamo un'occhiata a quest'interessante analisi relativa alla situazione idrica e ai blogger ambientalisti su Twitter e Weibo, curata dal team di ChinaWaterRisk [en].
Cina: il villaggio più ricco del mondo?
Il villaggio di Huaxi [en], nella parte orientale della provincia cinese del Jiangsu, è considerato il “villaggio più ricco del mondo”. Wade Shepard, giornalista etnografico, documenta l'esperienza avuta nel villaggio, sul suo blog di viaggio VagabondJourney.com [en].
Petizione per la liberazione del Nobel Liu Xiaobo e della moglie
Desmond Tutu, Arcivescovo Emerito di Cape Town, ha lanciato [en] una petizione che chiede al nuovo leader del Partito Comunista Cinese, Xi Jinping, la liberazione dei detenuti Liu Xiaobo [en] Premio Nobel per la pace, e di sua moglie Liu Xia. Nella petizione si legge: …per mandare un messaggio chiaro...
Cina: le potenzialità dei social media per il cambiamento
Il noto scrittore e critico della censura governativa, Murong Xuecun [it], vede un grande potenziale nei social media sociali nella spinta verso una Cina più democratica. Il 28 novembre ha pubblicato quanto segue su Weibo [zh], il Twitter cinese: Negli anni '80, a causa del potere limitato del governo, la Cina ha sperimentato...
Italia: governo e immigrazione: più parole nuove che fatti nuovi
Secondo Stefano Femminis (popoli.info [it]), in materia di immigrazione l'attuale governo Monti ha dimostrato più parole che fatti nuovi, e sottolinea [it] che: I Cie restano ciò che erano un anno fa: costose e inutili “discariche umane”, che di fatto funzionano come carceri pur ospitando persone che non hanno commesso...
Italia: Clandestini nelle prigioni senza dignità
Spiegando perché il 35,6% della popolazione carceraria sia costituita da immigrati, secondo “Senza dignità”: il rapporto dell’Osservatorio [it] dell'associazione Antigone, il sito cronachediordinariorazzismo.org scrive [it]: La presenza degli stranieri nelle carceri italiane è da ricondurre in buona parte alle ultime modifiche normative in materia di immigrazione, che hanno prodotto maggiori...