primo piano: mini-profilo di Barbados
articoli mini-profilo di Barbados
Perdite e danni nei Caraibi: li vediamo, li sentiamo, li conosciamo
La crisi climatica danneggia i Caraibi su produzione di alimenti, salute, ecosistemi, turismo, disponibilità di acqua potabile, produzione di energia, mezzi di sostentamento, produttività umana, infrastrutture critiche e sviluppo economico.
I Caraibi rispondono alla complicata eredità della regina Elisabetta II
In molti hanno cercato di raggiungere un equilibrio tra il riconoscimento della risolutezza della regina e la lotta con un’eredità che ha inflitto dolore.
Il rovesciamento di Roe vs. Wade sconvolge i Caraibi, dove nella maggior parte non esistono leggi progressiste sull'aborto
"Senza dubbio, a parte le donne profondamente fedeli a dogmi religiosi contro l'aborto, non è lontano il momento in cui le donne di Caraibi e Stati Uniti, useranno il loro potere di voto per chiedere il diritto di scegliere se abortire o meno."
Andiamo in escursione! Foto di alcuni dei percorsi caraibici più scenografici
Molti abitanti dei Caraibi sono avidi escursionisti - queste foto spiegano perché.
I Caraibi in foto per il World Wetlands Day
Nei piccoli stati insulari come i Caraibi, sottoposti ai peggiori effetti del cambiamento climatico, le zone umide sono parte integrante della lotta al riscaldamento globale.
Le Barbados diventano la più recente Repubblica del mondo
"La presidente delle Barbados è ora una figura a cui qualsiasi bambino/a bardabiano/a può ambire ad essere - ed è formidabile poterlo pensare."
Rivediamo il 2021 dalla prospettiva dei Caraibi
I Caraibi si sono concentrati sui tassi di COVID-19, le varianti e sull'esitazione a vaccinarsi, ma la pandemia non è stata l'unica questione locale dell'anno.
Santa Lucia annuncia che ospiterà un Carnevale “vaccinato” nel 2022, ma è realistico?
"Dobbiamo salvaguardare la salute di Santa Lucia nel momento in cui creiamo un'attività economica della quale possa beneficiare la nostra popolazione".
Il punto di vista dei Caraibi dopo la COP26 sulle ingiustizie climatiche e sul “1,5° per rimanere vivi”
Cos'hanno guadagnato i Caraibi, sul fronte della crisi climatica, dalla COP26? Ne parliamo con Yves Renard di Panos Caribbean, mostrando alcuni punti di vista intriganti.
La difesa pronunciata dal primo ministro delle Barbados per gli stati in via di sviluppo delle piccole isole alla COP26 la rende una star regionale
"Cosa ne pensano alle Barbados di Mia Mottley? Perchè il resto del popolo caribico pensa che abbiano vinto alla lotteria nel reparto primo ministro."
‘Autogovernarsi è amarsi': alle Barbados viene eletto il primo presidente locale sulla via verso la repubblica
"Abbiamo un buon rapporto con la monarchia inglese. Che possa continuare a lungo e alla pari. Congratulazioni alla futura Presidente Dame Sandra Mason."
Elsa, la prima grande tempesta della stagione degli uragani del 2021, si abbatte sui Caraibi
Con inondazioni, alberi abbattuti e danni a case ed edifici, Elsa annuncia la stagione degli uragani di quest'anno con una fanfara sgradita.