articoli mini-profilo di Armenia
Nuovo rapporto sulle tendenze globali della libertà di internet in Turchia e nel Caucaso meridionale
Il Rapporto di quest'anno ha valutato Georgia e Armenia "libere" online, a differenza di Turchia e Azerbaigian, a causa di problematiche legate ai diritti umani.
Nikol Pashinyan nominato nuovamente Primo ministro dell'Armenia
Il Civil Contract Party di Pashinyan vince le elezioni a sorpresa di giugno. Pashinyan governava già come Primo Ministro fino alla nomina ufficiale del 1 agosto.
Piccole ma complesse: le inaspettate ramificazioni politiche delle enclavi
Spesso fonte di conflitti, le enclavi sono una peculiare configurazione geografica che mettono in discussione la sovranità e l'identità in diverse regioni nel mondo.
Armenia: vittoria schiacciante di Pashinyan alle elezioni parlamentari anticipate
Risultati preliminari indicano che il partito Contratto Civile di Pashinyan ha ottenuto la vittoria con il 58% dei voti.
Come voteranno gli armeni con la COVID-19 il giorno delle elezioni?
Il 18 marzo il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha annunciato un accordo raggiunto con i partiti dell'opposizione parlamentare per tenere elezioni anticipate ìn data 20 giugno.
Il Parlamento Europeo chiede la liberazione ‘immediata’ e ‘incondizionata’ dei prigionieri armeni
Il 20 maggio, il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione che invita il governo azero a rilasciare tutti i prigionieri di guerra e civili armeni.
Nagorno-Karabakh: un vecchio conflitto in un nuovo contesto geopolitico, afferma l'esperto Tom de Waal
Le violenze più recenti sono scoppiate il 27 settembre. Questa volta sia combattenti che analisti predicono che il conflitto degenererà, con conseguenze sconosciute e potenzialmente pericolose.
Nell'Armenia del dopoguerra, i legislatori prendono di mira la libertà di stampa
Sin dall'inizio della guerra, la stampa è stata ostacolata da nuovi e vaghi regolamenti. Adesso, i nuovi progetti di legge potrebbero complicare ulteriormente la situazione.
I conflitti internazionali riguardano anche i nomi: il caso del Nagorno-Karabakh
Come in tutti i territori abitati da diverse nazioni che usano varie lingue, i luoghi geografici del Nagorno-Karabakh hanno più di un nome.
Col propagarsi della pandemia infuria anche la guerra in Nagorno-Karabakh
Il COVID-19 incombe su uno stato non riconosciuto a livello internazionale, quasi separato dal suo unico collegamento con il supporto esterno, mentre si avvicina l'inverno
Il conflitto in Nagorno-Karabakh accende i riflettori sulle vendite di armi israeliane all'Azerbaigian
Le armi israeliane hanno dato all'Azerbaigian un vantaggio sull'Armenia nell'ultima guerra in Nagorno-Karabakh. Ma per attivisti dei diritti umani israeliani non è motivo di orgoglio.
Nel Caucaso, i queer sono costretti a scappare di casa
"Arrivi ad un punto in cui non puoi più stare zitto."