articoli mini-profilo di Mongolia
Un giovane fotografo mette a fuoco la Mongolia contemporanea
La lente di Kush Zorigt cattura complessità e contraddizioni della Mongolia oggi: grattacieli scintillanti, inquinamento tossico e le sorprendenti storie delle persone che ci vivono.
Mongolia: il cambiamento climatico influenza lo stile di vita dei nomadi
Il cambiamento climatico sta influenzando la vita delle famiglie nomadi mongole: vi sono meno aree di pascolo e meno disponibilità di acqua dolce.
Mongolia: uno studio si occupa di documentare la vita dei cuccioli di leopardo delle nevi
I leopardi delle nevi sono rari e sfuggenti. Un gruppo di scienziati dello Snow Leopard Trust ha condotto uno studio a lungo termine sui felini.
I nomadi mongoli dicono addio alla pastorizia e danno il benvenuto allo smog
I cambiamenti climatici stanno obbligando molti dei pastori nomadi mongoli ad abbandonare la loro vita tradizionale per trasferirsi ad Ulaanbaatar, città sempre più inquinata.
Mongolia: lo sviluppo minerario tra benefici economici e danni ambientali
In Mongolia le miniere già in funzione e quelle che dovrebbero aprire a breve vengono presentate come un metodo efficace di promozione dello sviluppo economico e sociale del Paese: le comunità locali risentono in realtà soprattutto dell'impatto negativo sull'ambiente e sul loro stile di vita.
Nomad Green: la Mongolia sull'orlo della catastrofe ecologica

I cittadini-reporter locali rilanciano: i cambiamenti climatici e le attività umane vanno accelerando il processo di desertificazione del Paese, dove pesa ormai una grave crisi ambientale che minaccia l’intero equilibrio dell’ecosistema regionale.
Summit di GV 2010: Nomad Green per dar voce alle comunità locali
In Mongolia la vita nomade sussiste nelle sue forme originarie. Ma negli ultimi anni sono emerse pesanti problematiche derivanti dall'inquinamento atmosferico e dalle severe condizioni climatiche. Nomad Green punta ad amplificare la voce dei cittadini su tali questioni.