primo piano: mini-profilo di Mongolia
articoli mini-profilo di Mongolia
Mongolia: il cambiamento climatico influenza lo stile di vita dei nomadi
Il cambiamento climatico sta influenzando la vita delle famiglie nomadi mongole: vi sono meno aree di pascolo e meno disponibilità di acqua dolce.
Per le persone LGBTQ+ in Mongolia, il pregiudizio è un dato di fatto
"Parlo del mio orientamento, perché nessuno lo fa. Se nessuno parla della situazione, nessuno capirà. E voglio che la gente capisca e accetti il diverso."
È iniziato il rinascimento per gli amanti della letteratura in Mongolia
I lunghi e freddi inverni mongoli lasciano tempo per la lettura. Il mercato editoriale del paese sta decollando: storie popolari e narrativa tradotta sono ricercate.
Mongolia: uno studio si occupa di documentare la vita dei cuccioli di leopardo delle nevi
I leopardi delle nevi sono rari e sfuggenti. Un gruppo di scienziati dello Snow Leopard Trust ha condotto uno studio a lungo termine sui felini.
I nomadi mongoli dicono addio alla pastorizia e danno il benvenuto allo smog
I cambiamenti climatici stanno obbligando molti dei pastori nomadi mongoli ad abbandonare la loro vita tradizionale per trasferirsi ad Ulaanbaatar, città sempre più inquinata.
Mongolia: lo sviluppo minerario tra benefici economici e danni ambientali
In Mongolia le miniere già in funzione e quelle che dovrebbero aprire a breve vengono presentate come un metodo efficace di promozione dello sviluppo economico e sociale del Paese: le comunità locali risentono in realtà soprattutto dell'impatto negativo sull'ambiente e sul loro stile di vita.
Nomad Green: la Mongolia sull'orlo della catastrofe ecologica
I cittadini-reporter locali rilanciano: i cambiamenti climatici e le attività umane vanno accelerando il processo di desertificazione del Paese, dove pesa ormai una grave crisi ambientale che minaccia l’intero equilibrio dell’ecosistema regionale.
Summit di GV 2010: Nomad Green per dar voce alle comunità locali
In Mongolia la vita nomade sussiste nelle sue forme originarie. Ma negli ultimi anni sono emerse pesanti problematiche derivanti dall'inquinamento atmosferico e dalle severe condizioni climatiche. Nomad Green punta ad amplificare la voce dei cittadini su tali questioni.
Video: giovani di ogni parte del mondo si esprimono in 60 secondi
Il progetto OneMinutesJr offre ai giovani tra 12 e 20 anni di ogni parte del mondo l'opportunità di apprendere tecniche di comunicazione audiovisive per comunicare oltre confini nazionali, barriere linguistiche e distanze grazie a video di 60 secondi sui diritti di giovani e bambini.
Mongolia, Russia: l'informazione sulle recenti manifestazioni
Scraps of Moscow scrive sul modo in cui i media russi hanno presentato le recenti rivolte in Mongolia – qui e qui.
Mongolia: censurata la TV nazionale
Tom Terry informa [in] i suoi lettori che la Televisione Nazionale Mongola (MNTV) è stata censurata dal Comitato Parlamentare Permanente per la Legislazione per non aver assicurato una copertura giornalistica indipendente durante gli scontri in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza da parte del Presidente.
Stato di emergenza in Mongolia all'indomani delle elezioni
Thomas Terry di Eagle Television informa sui disordini in atto in Mongolia. Si stimano in 20.000 i dimostranti scesi nelle strade per protestare contro i risultati elettorali. Potrebbe essere la più grande dimostrazione antigovernativa svoltasi in Mongolia dal tempo della sua pacifica rivoluzione democratica. Il Presidente Enkhbayar ha dichiarato lo...