articoli mini-profilo di Tajikistan
Tagikistan: “non siamo un'anomalia né una malattia”—parlano i blogger gay
I Social media stanno permettendo alla comunità gay del Tagikistan di controbattere ai diffusi atteggiamenti omofobi. Tuttavia questi atteggiamenti sono quasi invariati.
Tagikistan: costosi alberi importati dal Belgio per un paese poverissimo
Il Tajikistan, dove più di un terzo della popolazione vive in povertà, ha speso 4,5 milioni di dollari in alberi di castagno per la capitale.
Tajikistan: Le ‘brave ragazze’ non dovrebbero usare i social network
Secondo Radio Ozodi [tj] (servizio tagiko di Radio Free Europe/Radio Liberty [it]), il bullismo sessista e le molestie ai danni di donne e ragazze è piuttosto diffuso sui social media del Tajikistan. Tutta colpa dello stereotipo fortemente radicato secondo cui gli utenti femminili dei social media siano sessualmente promiscui. Secondo...
Tajikistan: petizione online contro la tortura
In Tajikistan sempre più utenti multimediali si stanno rivolgendo ad amici e contatti affinchè firmino la petizione online [ru] per spingere le autorità del paese a fermare l'uso delle torture. La petizione è nata in seguito alla morte [en] di Umed Tojiev, un 34enne attivista dell'opposizione, avvenuta in prigione il 20 gennaio scorso. Tojiev è stato torturato [en]...
Asia Centrale: in attenta osservazione della Siria
Mentre gli Stati Uniti e la Russia vanno avanti nel dibattito circa un eventuale intervento in Siria [it], i governi dell'Asia centrale seguono da vicino la situazione, come scrive [en] Nathan Barrick su Registan.net: La Russia ha scelto di concentrarsi sull'idea del governo siriano che combatte gli estremisti islamici,...
Tagikistan: deputata contraria ai matrimoni misti, “specialmente quelli con i cinesi“
La parlamentare Saodat Amirshoeva vorrebbe vietare i matrimoni misti alle donne tagike musulmane che volessero sposare stranieri, specialmente cinesi. I netizen criticano la scelta governativa, e giudicano la cosa di poco conto rispetto alla vendita di fasce territoriali alla Cina, avvenuta nel 2011.
Asia Centrale: la politica russa che aizza l'odio etnico
I migranti dell'Asia Centrale e del Caucaso sono sempre più spesso vittime di odio razziale in Russia. Consapevoli dei rischi ma anche dei rendimenti in termini di consenso, molti politici promuovono idee di destra. Tra loro, Zhirinovsky è sempre una spanna avanti agli altri.
Tagikistan: “I giudici sono prostitute d'alto bordo”
Aspri commenti dei netizen locali per due recenti e controversi casi giudiziari -- dove la magistratura viene apertamente accusata di compiacenza verso i potenti.
Tagikistan: controversie su una Guida per immigrati “offensiva”
La pubblicazione, diffusa a San Pietroburgo, raffigura i lavoratori stranieri come scope, pennelli, spatole e rulli da imbianchino. Immediate le proteste di attivisti per i diritti umani e netizen per averli rappresentati in maniera offensiva.
Video: ecco i candidati al concorso ‘One Minute Jr’ 2010
Carrellata sui brevi filmati in concorso realizzati dopo un workshop di 5 giorni, sotto il patrocinio dell'Unicef, dedicato a ragazzi emarginati e svantaggiati tra i 12 e 20 anni provenienti da vari Paesi.
Tajikistan: energia elettrica razionata, problemi esacerbati
Il razionamento dell'elettricità al Tajikistan, imposto dal Turkmenistan per una disputa sui prezzi di transito in Uzbekistan, va inasprendo i rapporti già tesi fra le varie repubbliche post-Sovietiche - e rischia di provocare una catastrofe umanitaria.