primo piano: mini-profilo di Turkmenistan
articoli mini-profilo di Turkmenistan
Apple aumenta la sicurezza su internet per i suoi utenti, esclusi quelli dell'Asia centrale
Apple ha presentato una nuova funzionalità di sicurezza che gli utenti in Kazakistan e Turkmenistan non apprezzeranno.
Perché dobbiamo continuare a far luce sul Turkmenistan
Il regime turkmeno non vuole divulgare le sue difficoltà. Non esistono media indipendenti e i social media sono limitati. È qui che entro in gioco io.
Cosa mi hanno insegnato i pannolini sull'Europa
Vivere in Germania mi ha permesso di capire che usare pannolini in stoffa non è un'abitudine arretrata, ma di rispetto per l'ambiente.
Il resto del mondo inizia finalmente a scoprire le attrattive turistiche dell'Asia Centrale
Spesso sconosciuti, o sottovalutati, cinque stati dell'Asia Centrale possiedono una straordinaria bellezza naturale e una ricca cultura: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.
‘Turkmenator': il Presidente del Turkmenistan dà prova delle sue doti di combattente alla TV di stato
Un giornale indipendente straniero, ha scaricato il filmato diffuso dalla televisione di stato turkmena, modificandolo come film d'azione in stile hollywoodiano e facendolo diventare virale.
Con un'economia in disfacimento, cosa accadrà al regime turkmeno?
"Questa è la fine del Turkmenistan. La crisi ha ormai travolto il paese. Diventerà il Venezuela dell'Asia Centrale."
Il Kirghizistan è un'oasi di pace per i reporter oppressi dell'Asia centrale
"Non percepisco il peso dei confini, mi trovo in Kirghizistan, ma racconto l'Asia Centrale,"
Vista dall'Asia Centrale, la democrazia USA è sempre più simile a quella della regione
Clinton II o Trump il Grande? La scelta è piuttosto familiare per chi osserva dall'Asia Centrale, una delle aree geopolitiche più autoritarie del mondo.
Asia Centrale: in attenta osservazione della Siria
Mentre gli Stati Uniti e la Russia vanno avanti nel dibattito circa un eventuale intervento in Siria [it], i governi dell'Asia centrale seguono da vicino la situazione, come scrive [en] Nathan Barrick su Registan.net: La Russia ha scelto di concentrarsi sull'idea del governo siriano che combatte gli estremisti islamici,...
Asia Centrale: la politica russa che aizza l'odio etnico
I migranti dell'Asia Centrale e del Caucaso sono sempre più spesso vittime di odio razziale in Russia. Consapevoli dei rischi ma anche dei rendimenti in termini di consenso, molti politici promuovono idee di destra. Tra loro, Zhirinovsky è sempre una spanna avanti agli altri.
Tajikistan: energia elettrica razionata, problemi esacerbati
Il razionamento dell'elettricità al Tajikistan, imposto dal Turkmenistan per una disputa sui prezzi di transito in Uzbekistan, va inasprendo i rapporti già tesi fra le varie repubbliche post-Sovietiche - e rischia di provocare una catastrofe umanitaria.
Bulgaria e Romania: lotta alla corruzione e Unione Europea
Il 27 giugno la Commissione Europea ha pubblicato due rapporti non molto teneri sugli sviluppi in Bulgaria e Romania riguardo le riforme del sistema giudiziario e la lotta alla corruzione e al crimine. Diversi blogger commentano la situazione dei due Paesi, che – pur se in modi diversi tra loro – non sembrano aver compiuto molti progressi dall'ingresso nell'Unione Europea.