primo piano: mini-profilo di Uzbekistan
articoli mini-profilo di Uzbekistan
L'impatto dell'espansione della Cina nell'industria automobilistica in Uzbekistan
"Una cintura, una strada" offre ai consumatori soluzioni per il possesso di macchine proprie, la lotta contro inquinamento, corruzione e monopolio statale.
In che modo la guerra in Ucraina mi ha contorto la lingua?
Dopo la seconda invasione russa del 24 febbraio 2022 mi sono trovato a domandarmi cosa fare con la parte del mio cervello che ancora parla giornalmente russo.
Crisi climatica e ambiente in Asia centrale: c’è ancora speranza?
Gli Stati dell'Asia centrale affrontano gravi sfide ambientali; il riscaldamento globale peggiora la situazione. I governi del subcontinente riusciranno a cooperare per affrontare il problema?
Un viaggio visivo nella società uzbeka: dieci momenti iconici della fotografa Umida Akhmedova
Umida Akhmedova è una delle poche fotografe concettuali dell’Asia centrale. Ha scelto dieci delle sue foto per raccontare il suo viaggio personale nella società uzbeka.
Un'esperta di diplomazia dell'acqua parla di eventuali conflitti e cooperazione per l'acqua nell'Asia centrale
Ci sono risorse idriche sufficienti, ma la cooperazione regionale è ostacolata soprattutto da schemi di governance di bassa qualità e da scarse competenze istituzionali.
Le paure dell'Asia Centrale per la crescente militanza in Afghanistan dopo l'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca
Dalla presa del potere dei talebani nell'agosto 2021 i 3 paesi dell'Asia Centrale confinanti con l'Afghanistan difendono i confini rinforzando la sicurezza e affidandosi alla diplomazia russa.
Deputato del Kazakistan afferma che ‘Squid Game’ riflette la vita di tutti i giorni nella nazione
Un deputato ritiene che la vita in Kazakistan sia paragonabile all'estrema povertà e alle battaglie trasmesse su Netflix nella serie "Squid Game".
La tecnologia sta aiutando la gente ad apprendere (e salvare) le lingue del mondo
Menti all'avanguardia usano il potere senza precedenti della tecnologia per riportare in vita lingue sull'orlo dell'estinzione e, in rari casi, già estinte.
Piccole ma complesse: le inaspettate ramificazioni politiche delle enclavi
Spesso fonte di conflitti, le enclavi sono una peculiare configurazione geografica che mettono in discussione la sovranità e l'identità in diverse regioni nel mondo.
In vista delle elezioni presidenziali in Uzbekistan, cresce la pressione su giornalisti e blogger
Una giornalista straniera perde l'accreditamento, un blogger pro-LGBT viene picchiato e un altro blogger riceve una pesante condanna con dubbie accuse.
L'Uzbekistan come caos creativo: un fotografo interpreta la ricerca di identità del suo Paese
Un fotografo emergente uzbeko riflette su come la società post-sovietica esplora la sua identità, fra tradizione, economia di mercato e ironia della vita moderna.
Un teatro di Tashkent offre una finestra sull'internamento dei giapponesi dopo la Seconda Guerra Mondiale
Dei giapponesi internati per lavori forzati dall'Unione Sovietica dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, circa 25.000 vennero portati in Uzbekistan.