primo piano: mini-profilo di Asia orientale
articoli mini-profilo di Asia orientale
La propaganda cinese si fa spazio sul muro di graffiti a Brick Lane, Londra
"La loro performance cattura i caratteri di 'Cina': quando essi sono presenti, cancellano brutalmente tutti i diversi colori e culture senza alcun rispetto".
Legge sulla sicurezza interna di Hong Kong: l'Articolo 23 torna sotto i riflettori
Un tentativo di far passare la legge sulla sicurezza fallì nel 2003 sotto il peso delle proteste. Questa volta, è probabile che l'opposizione pubblica venga attenuata.
Unfreedom Monitor: i risultati del Civic Media Observatory
Unfreedom Monitor è un progetto volto all'analisi, documentazione e report del crescente fenomeno dell'uso della tecnologia digitale delle comunicazioni per l'avanzare di atti dittatoriali.
I libri che vengono eliminati dalle biblioteche pubbliche di Hong Kong
Nell'ultimo giro di rimozioni, oltre alla satira politica, sono scomparsi titoli scritti da figure della società civile, politici e accademici delle scienze umane.
La parlamentare trans designa i sostenitori di una Thailandia più inclusiva
La comunità LGBTQ+ thailandese ha fatto breccia nelle ultime elezioni. Una parlamentare transgender neoeletta spera di rendere l'educazione più inclusiva.
Le autorità malesi confiscano orologi Swatch a tema PRIDE
Gli ufficiali malesi sotto ordinanza del ministero dell'interno il 13 e il 14 maggio confiscano 160 orologi della collezione Pride fabbricata da Swatch, azienda svizzera di orologi.
“Temo che il mio lavoro manderà qualcuno in galera”: intervista a Zunzi, iconico fumettista di Hong Kong
Nel ultimi otto mesi il governo di Hong Kong ha cercato ripetutamente di incastrare Zunzi con accuse di affermazioni false e tendenziose.
I parlanti cinesi come indicano il nome della propria lingua, cioè il cinese mandarino?
I cinesi madrelingua hanno una dozzina di termini, che alludono ad affiliazioni culturali e politiche, per descrivere differenti forme scritte e orali della propria lingua.
Hong Kong ripulisce le biblioteche pubbliche e ritira i libri politicamente sensibili
La Commissione di controllo esige che il gestore della biblioteca pubblica intensifichi gli sforzi per eliminare i libri "palesemente contrari" agli interessi della sicurezza nazionale.
Filippine: la censura online diventa una nuova forma di autoritarismo
Nelle Filippine anche la censura si adatta al progresso tecnologico. Dal 2018 testate giornalistiche online e reti televisive sono vittime di attacchi DDoS.
Accesso negato a Taiwan all'Assemblea Mondiale della Sanità: intervista alla rappresentante Chen Hsin-Hsin
Mentre l'OMS tiene la sua annuale Assemblea, Taiwan continua a vedersi negato l'accesso a discussioni chiave sulla salute pubblica globale in un mondo post-pandemico.
Un podcast sinofono trova un pubblico fedele sia in Cina che fra la diaspora cinese
Un podcast sinofono incentrato su questioni globali e iperlocali collega la Cina alla sua numerosa popolazione d'oltremare grazie a un'equilibrata selezione di argomenti e ospiti.