articoli mini-profilo di Asia orientale
La lunga battaglia di un'avversaria dei media col nuovo PM giapponese Suga Yoshihide
Nei giorni precedenti all'ascesa di Suga come primo ministro del Giappone, un'antica avversaria giornalista si chiede cosa significherà la sua leadership per il giornalismo giapponese.
Il dibattito sulla lingua inglese nelle Filippine
Il governo vuole che l'inglese sia il nuovo mezzo di istruzione nelle scuole. Educatori si sono opposti tramite petizione alla Corte Suprema. Il dibattito è...
Fact-checking e lotta alla disinformazione nelle elezioni in Myanmar
Global Voices ha intervistato Thet Min, fact-checker del sito ‘Real or not’, riguardo il suo lavoro per fermare la disinformazione in Myanmar prima delle elezioni.
Giapponesi in movimento: storie di vita in trasmigrazione
Cosa significa chiamare due Paesi casa? Cosa spinge i migranti a spostarsi e come si stabiliscono in una nuova società? A quale luogo appartengono?
Cosa succederà a Hong Kong nel 2021?
Arresti di massa, siti bloccati, fine dell'indipendenza della magistratura e non solo sembra che saranno sempre più presenti a Hong Kong durante quest'anno.
Aggiornato e tradotto: ‘Archivio Hiroshima’ preserva le testimonianze oculari dell'attacco atomico
"Pochi sopravvissuti rimangono oggi e presto non ce ne sarà nessuno. Chi potrà parlare allora, dalla propria esperienza personale, degli effetti della guerra nucleare sull'umanità?"
‘La musica pop uigura umanizza e amplifica le loro speranze': intervista alla musicologa Elise Anderson
Il pop uiguro è fonte di intrattenimento e di una ricca vita interiore. Inoltre può umanizzare e amplificare speranze, aspirazioni e le vite degli uiguri.
Studenti indonesiani espulsi dall'università accusati di tradimento per una protesta in Papua
"L'Università di Khairun dovrebbe sostenere la libertà accademica e la libertà d'espressione, non espellere studenti che esprimono pacificamente le proprie opinioni."
Cosa sta succedendo in Thailandia? Le proteste dei giovani attivisti per proteggere democrazia e libertà di parola
Una spiegazione delle proteste giovanili in corso in Thailandia.
I netizen cinesi rinominano la strategia internazionale di Xi Jinping “diplomazia del guerriero lupo”
"Il Ministero degli esteri cinese è diventato un ramo del Ministero per la propaganda... ed è ora noto come il Ministero del farsi nemici all'estero."
Cosa stanno dicendo gli osservatori elettorali sulle elezioni in Myanmar?
Gli osservatori riconoscono il “successo” delle elezioni e notano riforme che devono essere attuate in futuro per rendere il processo di voto credibile e inclusivo.
Niente rivoluzione dei cetrioli