articoli mini-profilo di Asia orientale da settembre, 2008
Giappone: morte annunciata per Ohmynews Japan
Nonostante il forte appoggio economico di Softbank, a fine agosto ha chiuso battenti la versione nipponica di OhmyNews, il noto sito di citizen journalism che dalla Corea del Sud era sbarcato con gran clamore in Giappone nel 2006. Come mai? Blogger e cittadini provano a chiarire un quadro tutt'altro che semplice.
Giappone: romanzi su cellulare
Su Shirokuma Blog Akihito Kobayashi racconta la sua esperienza [giap] nella lettura dell’opera vincitrice del premio per il miglior keitai shosetsu [romanzo pubblicato sui telefoni cellulari] [giap] dell’anno: “Atashi Kanojo”...
Dopo il latte in polvere contaminato, inaffidabile il made-in-China?
Il recente scandalo del latte in polvere contaminato si aggiunge a noti problemi sulla sicurezza di giocattoli e altri prodotti del made-in-China. Cittadini e blogger locali si interrogano sulla situazione - e alcuni puntano il dito accusatore sul governo.
Non indosso mai capi d'abbigliamento made in China
Twenty Three and Enjoying Life, dal Kuwait, è sorpresa dal numero di gruppi che continuano ad apparire su Facebook. L'ultimo in cui si è imbattuta si chiama: “Non indosso mai...
Giappone: Nike compra nome e gestione di un parco pubblico a Tokyo
“Nike Park” sarà il nuovo nome del Miyashita Park [宮下公園], noto spazio pubblico al centro di Tokyo. Sembra che il parco sarà dotato di attrezzature sportive e reso accessibile solo a pagamento, con scarsa trasparenza dell’autorizzazione all’esecuzione dei lavori (già concessa ad agosto). I blogger/cittadini contestano una decisione imposta dall'alto e tesa a sottrarre loro spazi pubblici e gratuiti.
Hong Kong: salviamo le paludi di Ha Pak Nai
Un'mportante impresa edile di Hong Kong sta progettando la bonifica del terreno paludoso di Ha Pak Nai, tra i più belli dell'area dello Yuen Long. Monta l'attivismo online teso a bloccare l'ennesimo obbrobrio ambientale.
Cina: il caso controverso di Yang Jia, condannato a morte per omicidio
Il caso di Yang Jia, che ha ucciso sei poliziotti ed è stato condannato in primo grado alla pena di morte, continua a suscitare vasta eco in Cina. Molti gli hanno perfino espresso simpatia, mentre un blogger-avvocato espone in dettaglio alcune procedure giudiziarie poco trasparenti.
Taiwan: le case-ufo saranno demolite…
Realizzate negli anni ’70, queste abitazioni a forma di dischi volanti nella Contea di Taipei, a Taiwan, sono l’espressione di un’architettura e di un periodo sociale tutti particolari. L'annunciata demolizione solleva le perplessità (e i rilanci) di svariati blogger.
Asia: suicidio facile con i pesticidi
Il 10 Settembre è la Giornata Mondiale della Prevenzione del Suicidio. Mentre un nuovo studio conferma l'elevato tasso di suicidi per ingestione di pesticidi in molti Paesi asiatici, diversi blogger locali gettano nuova luce (e dettagli) sulle cause a monte dell'intero problema.
Corea del sud: il blog presidenziale
Korea Beat rilancia [in] la notizia locale del nuovo blog personale avviato dal presidente sudcoreano Lee Myung-bak. Pur avendo come titolo Hello policy [Ciao politica] [co] i commenti non sono...
Giappone: il caso “WaiWai” e la cyber-protesta contro i media
Meno di due mesi fa l'Internet giapponese è stata invasa dallo scandalo “WaiWai", rubrica settimanale in lingua inglese del noto quotidiano Mainichi centrata su gossip e battute a sfondo sessuale riprese dai tabloid locali. Da allora l'episodio ha assunto proporzioni epiche online e offline, inclusi intensi attacchi contro grandi testate – coordinati online da casalinghe e donne giapponesi.
Giappone: continua il dibattito su Street View
Non accenna a placarsi il dibattito intorno al servizio Street View di Google, dopo il suo lancio in Giappone. Occorre un adeguamento culturale alle nuove sfide e opportunità offerte dalle tecnologie o si tratta di una violazione di "spazi vitali"? Dove finisce la sfera privata e inizia quella pubblica?