articoli mini-profilo di Asia orientale da gennaio, 2009
Filippine: balli di protesta nelle strade di Hong Kong (e su YouTube)
Le molte collaboratrici domestiche filippine ballano nel centro di Hong Kong per protestare contro la proposta di modifica costituzionale e la presidenza di Gloria Macapagal-Arroyo. Internet diffonde e amplifica il messaggio, che raggiunge così le testate nazionali e i concittadini.
Cina: Obama, ce la farai?
Interessanti e variegate le discussioni online sull'insiedamento di Obama: da certi paragoni con le masse al cospetto di Mao allo scetticismo sui millioni di dollari spesi per la cerimonia al plauso per gli ideali americani di libertà e democrazia.
Cina: i rischi dell'effetto serra sull'altopiano tibetano
"China Green" è un sito di recente lancio che si occupa di questioni ambientali e climatiche in Cina. Il primo progetto mostra gli effetti del surriscaldamento globale sull'altopiano tibetano e i gravi rischi per i sistemi fluviali asiatici che vi hanno origine.
Filippine: le cause prime delle recenti inondazioni
I blogger si interrogano sulla causa prima delle recenti inondazioni nelle Filippine. Tra credenze religiose e mutamenti climatici, si fa largo l'idea che le attività minerarie e le deforestazioni siano i reali responsabili. Tuttavia governo e industria appaiono poco sensibili alla situazione.
Cina: al governo importa davvero dei bambini avvelenati dal latte alla melamina?
Ridimensionatosi lo scandalo del latte contaminato, a dicembre il governo ha varato un piano iniziale di risarcimento, che tuttavia non ha mancato di deludere parecchie vittime. I blogger locali si interrogano sull'entità dei risarcimenti e sulle conseguenze per i responsabili.
Cina: lo scandalo del latte in formula contaminato rilancia l'allattamento materno?
Articolata panoramica sul dibattito in corso nella blogosfera sullo scandalo del latte in formula contaminato del settembre scorso - e sull'emergente ritorno dell'allattamento al seno.
Filippine: aiuti alle vittime dell'inondazione tramite Plurk e i blog
Nella recente inondazione che ha colpito le Filippine, blogger e utenti di Plurk hanno diffuso foto, notizie e lanciato anche un campagna di raccolta-fondi. E le grandi testate locali? Silenzio pressoché totale.
Cina: chiuso d'autorità Bullog, piattaforma di blogger-attivisti
Il noto Bullog è stato chiuso di forza dalle autorità, forse per la recente "campagna anti-oscenità su Internet". Blogger e responsabili di Bullog lamentano le crescenti restrizioni imposte all'informazione e rilanciano la delusione delle speranze di molti cittadini.
Cina: fine nascosto per la campagna anti-oscenità su Internet?
Le autorità cinesi hanno avviato una campagna contro l'oscenità e la volgarità su Internet. Tra siti da ripulire e accuse agli utenti, i netizen si chiedono se invece l'operazione non nasconda un fine più ampio e severo.
Giappone: “lavori o sei disoccupato?” è diventata domanda-tabù
Con la recessione che non risparmia la società giapponese, molti sembrano aver perso la speranza di un futuro migliore. Come spiega un blogger in dettaglio, ne risentono anche le conversazioni tra amici ai party, dove gli argomenti correlati al lavoro sono una sorta di tabù.
Salute mondiale: speranze e nuovi propositi per il 2009
Con l'inizio del nuovo anno, molte persone cercano di cambiare alcuni aspetti della loro vita. I blogger di tutto il mondo postano i loro buoni propositi per il nuovo anno,...
Filippine: la protesta viaggia su YouTube
I video di protesta di 'Juana Change' stanno facendo scalpore nelle Filippine, incarnando l'opposizione popolare alla proposta di emendamento costituzionale e su altre questioni sociali. Molti blogger approvano e rilanciano.