articoli mini-profilo di Asia orientale da luglio, 2010
Global Lives: progetto video per riprendere la vita quotidiana delle persone
Lanciato due anni fa allo scopo di filmare una giornata della vita di 10 individui di altrettanti Paesi, il progetto è stato presentato a San Francisco e ora anche Londra (oltre che online). Tra questi, Dadah, contadina e madre indonesiana, e una bambina di 5 anni in Kazakhstan.
Casi di censura a Singapore
Numerose le proteste che hanno accompagnato la decisione delle autorità singaporiane di vietare il film di un ex-prigioniero politico e di arrestare un giornalista inglese autore di un libro sulla pena di morte a Singapore.
Filippine: la crisi idrica colpisce Manila
Metro Manila, capitale delle Filippine, sta subendo in questi giorni una crisi idrica: sono milioni i residenti costretti al razionamento delle scorte d'acqua, e a Malabon City, pur di lavarsi, i cittadini scontenti sono arrivati a manomettere un tubo dell'acqua. I blogger filippini tentano di dare una spiegazione alla crisi.
Corea del Nord: La bellezza come arma psicologica
Una cameriera nordcoreana molto somigliante a un'attrice sudcoreana è diventata la celebrità del momento in Corea del Sud, e un video su YouTube, in cui un'universitaria nordcoreana elogia la generosità del regime nei confronti della sua famiglia abbiente, ha totalizzato diecimila visite. Ma i defezionisti nordcoreani avvertono: si tratterebbe solo di un tentativo di addolcire l'immagine della dittatura.
Sud Est Asiatico: Pornografia e censura del web
Regolare i contenuti Internet oggi è visto un po' ovunque come una pratica anti-democratica. Eppure certi governi continuano a volerla giustificare con la necessità di "tutelare i giovani" dal flagello dei comportamenti sessuali indecenti...
Cina: appello della Polizia per implementare le norme censorie
Recentemente una stazione di polizia di Pechino ha organizzato un "incontro operativo sulle norme di sicurezza per le aziende Internet". Vi ha partecipato anche Jasono Ng, con una serie di debiti rilanci su Twitter.
Indonesia: Chi è Ariel “Peterporn”?
Nei giorni scorsi su Twitter uno dei trend più popolari è stato Ariel “Peterporn”. Si tratta di un noto cantante indonesiano i cui video hard sono apparsi recentemente online. Il...
Cina: ampio dibattito (anche in Rete) sulla lingua da preferire per i notiziari TV a Guangzhou
Forte l'opposizione dei locali (anche online) alla recente proposta di tenere alcuni notiziari TV in mandarino anziché in cantonese. Si teme la scomparsa della relativa cultura, ma le opinioni sono variegate e articolate.
Cambogia: in declino la moralità dei monaci buddisti?
Certi recenti ed equivoci episodi relativi a monaci locali vanno sollevando preoccupazione nel Paese, dove il buddismo è la religione ufficiale. E per "recuperare" si ricorre anche alle potenzialità di Internet...
Corea: rimedio insolito ma tradizionale per digerire…
Se avete esagerato col cibo, ingerendo più di quanto il vostro stomaco possa tollerare, c'è un rimedio veloce e indolore per favorire lo svuotamento senza ricorrere a farmaci, digestivi e...
Giappone: i nuovi giornalisti freelance rompono il monopolio dell'informazione
Mentre in molti Paesi del mondo i cittadini comuni familiarizzano con le nuove tecnologie per cercare di far sentire la propria voce, in Giappone sono soprattutto i giornalisti freelance a battersi contro l'establishment dei media tradizionali.
Malesia: demolito storico carcere
Nonostante le proteste di cittadini, artisti e storici interessati al caso, il governo malese ha deciso di demolire il carcere di Pudu, istituzione storica di Kuala Lumpur, edificato 115 anni fa. I blogger reagiscono.