articoli mini-profilo di Asia orientale da maggio, 2011
Cina: critica letteraria per libri immaginari
Nel 2010 è stata pubblicata una raccolta di recensioni di libri inesistenti scritte dall'autore cinese Bimuyu. Nel corso di questo mese Bimuyu ha condiviso con i suoi lettori il concetto sotteso a queste recensioni.
Cina: il governo ammette i gravi problemi della Diga delle Tre Gole
In maniera inusuale, il 18 maggio scorso il governo cinese ha rilasciato una dichiarazione ufficiale per riconoscere i gravi difetti del progetto della Diga delle Tre Gole, dopo averla decantata per anni come una delle meraviglie ingegneristiche del pianeta. Il Consiglio di Stato ha ammesso gli urgenti problemi di tipo ambientale, antropico e geologico.
Produzioni creative al femminile su economia, debito e povertà
L'IMOW (International Museum of Women) ha organizzato una mostra interattiva sul tema donne e economia -- basata su materiale digitale proveniente da Paesi di tutto il mondo. Ecco gli interventi creativi di molte donne su questioni come la povertà, l'economia, la famiglia, i diritti, i soldi e molto altro.
Tecnologia per la trasparenza: relazione conclusiva
Il Technology for Trasparency Network annuncia la pubblicazione della sua relazione conclusiva che documenta la mappatura su scala globale delle tecnologie per favorire la trasparenza e l'assunzione di responsabilità incondizionata, formale e non, del risultato conseguito (accountability, fonte Treccani), da parte delle istituzioni pubbliche di vari Paesi. Sintesi dei punti salienti.
Hong Kong: il governo propone lezioni obbligatorie di patriottismo nelle scuole
A Hong Kong verrà sottoposto a consultazione un progetto di educazione patriottica per i bambini delle scuole primarie e secondarie. Tra gli obiettivi, "sviluppare un senso di appartenenza alla madrepatria", "sostenere le squadre atletiche nazionali" e "apprezzare la cultura cinese". Ma questo programma sta suscitando nella società timori di plagio politico.
Tecnologie dell'informazione per la gestione delle emergenze
Quali sono le possibili applicazioni del web 2.0 in campo sociale e per servizi concreti a favore della collettività? In realtà non mancano le piattaforme che, realizzate su base volontaria...
Singapore: Per l'Unesco pesante sistema di controllo dei media mainstream, mentre si fanno strada i blog e i new media
Nella sezione Commmunication and Information del suo sito, L’UNESCO pubblica una nota [in] sui mezzi d'informazione mainstream a Singapore, definendoli ”pesantemente regolamentati” dal governo. Contemporaneamente riconosce ai blog e ad...
Cina: “Qualcuno volò sul nido del cuculo” diventa realtà
In Cina, il film "Qualcuno volò sul nido del cuculo” è divenuto realtà. Xu Wu, ex vigile del fuoco, è stato ricoverato in un ospedale psichiatrico per oltre quattro anni a causa di una vertenza sindacale mossa contro un’impresa statale. Scappato dal manicomio, ha raccontato la sua storia in TV; la polizia, però, l'ha catturato, riportandolo all'ospedale.
Indonesia: Ministero ordina la rimozione di una statua del Buddha
Le proteste degli integralisti musulmani convincono le autorità a questo passo, mettendo così nuovamente in discussione l'impegno del Paese nel promuovere la tolleranza religiosa. Commenti e reazioni online.
Cina: la fuga dei ricchi
Una recente indagine condotta da una delle principali banche cinesi evidenzia come negli ultimi due anni un grande numero di cinesi benestanti abbia cominciato a trasferire le proprie ricchezze all'estero, riuscendo anche ad ottenere la cittadinanza straniera. Se la Cina è davvero così male, alcuni si chiedono, la perdita di tutto questo capitale e talenti la renderà un luogo ancora peggiore?
Malesia: campi correttivi per “aiutare” ragazzi con tendenze omosessuali
66 studenti delle superiori, nello Stato di Terengganu, sono stati inviati in un campo correttivo per "aiutarli a comportarsi in modo corretto". Li avevano segnalati le rispettive scuole, a cui era stato chiesto di identificare gli alunni che manifestassero comportamenti femminili. La blogosfera locale è divisa sulla vicenda.