articoli mini-profilo di Asia orientale da marzo, 2013
Giappone: chiarire la questione nucleare due anni dopo Fukushima
Due anni dopo il potente terremoto e lo tsunami che hanno anche provocato il maggior disastro nucleare dopo Chernobyl, i cittadini giapponesi esprimono (online e nelle piazze) frustrazione per la riluttanza del governo a fare chiarezza sui rischi associati all'energia nucleare.
Cina: il nuovo premier promette una leadership più trasparente
Con una combinazione di pragmatismo e strategia politica ben studiata, Li Keqiang annuncia anche la riduzione della burocrazia, durante la sua prima conferenza stampa a Beijing. Diversificati i primi commenti dei netizen.
Cina: Il ritorno della First Lady
Invertendo la lunga tendenza decennale di mogli presidenziali con basso profilo, la first lady Peng Liyuan ha accompagnato il marito in Russia nel suo primo viaggio in occidente -- rilanciando così questo nei riflettori della politica e dei social media nazionali.
Cina: frequente censura per l'ex presidente di Google China
Kai-Fu Lee pubblica su Twitter un grafico nel quale indica l'alto ritmo con cui il governo censura i suoi interventi su Weibo -- inclusi i termini "sensibili" epurati dagli attenti censori.
Giappone: posizioni controverse anche online sulla caccia alle balene
I commenti online dopo la collisione tra una nave arpione giapponese e due imbarcazioni di attivisti anti-caccia offrono uno squarcio sulle visioni articolate e differenziate dell'opinione pubblica riguardo questa pratica controversa.
Il progetto giapponese del “manuale delle donne” esclude gli uomini
Un "manuale delle donne" sulla gravidanza destinato alle adolescenti, è la strategia pensata dal governo giapponese per contrastare il declino demografico; le donne controbattono.
Cresce la tensione (e la confusione) fra le due Coree
Preoccupati commenti online dopo l'annuncio di Phnom Penh di voler rompere l'armistizio firmato alla fine della guerra di Corea, 60 anni fa. Minaccia seria o colpo di testa per garantirsi aiuti alimentati in un Paese ormai sull'orlo della carestia?
Cina: i netizen e l'amaro tè della polizia

Da qualche anno a questa parte, molti netizen locali sono invitati dalle autorità a "prendere un tè" -- una manovra per monitorare l'attività di potenziali "perturbatori dell'ordine pubblico" e/o per assoldare collaboratori.
Corea del Sud: attore rivela le difficoltà dopo il coming out
Nei video coreani di musica pop compaiono lesbiche e nei drammi televisivi coppie gay. Ma ciò rispecchia l'accettazione dell'omosessualità da parte della Corea del Sud?
Giappone: cercare la felicità nonostante la crisi economica
Con l'economia che continua a rallentare, anche in Giappone diventa sempre più difficile essere felici. Alcune riflessioni suggeriscono di puntare sulle piccole cose, senza rinunciare agli obiettivi di crescita nazionale.
Cina: pari diritti e opportunità (matrimonio incluso) per i gay?
Più di 100 genitori di gay e lesbiche hanno spedito una lettera aperta ai delegati del Congresso Nazionale del Popolo per chiedere di legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Varigati (e anche contrastanti) i commenti online sull'intera questione dell'omessualità