articoli mini-profilo di Cina da dicembre, 2009
2009: bilancio negativo per la libertà di blogger e giornalisti freelance

"Almeno 60 giornalisti freelance si trovano dietro le sbarre in varie parti del mondo, quasi il doppio di appena tre anni fa", segnala il Committee to Protect Journalists - inlcuso il blogger vietnamita Nguyen Tien Trung che potrebbe essere condannato alla pena di morte.
Cina: un altro suicidio nell'elite accademica, la storia di Yang Yuanyuan
Nel 2008 solo a Shanghai si sono avuti 23 tentativi di suicidio di studenti universitari, con 19 morti; altri 26 a Guangdong, con 21 morti. Quest'ultimo caso, ampiamente ripreso su Internet, rivela il dramma di quanti pur avendo un'ottima istruzione non riescono a trovare un adeguato status sociale.
Cina: pessimismo, scetticismo e preoccupazione riguardo la conferenza di Copenhagen
Mentre vari media e netizen cinesi seguono e informano dalle sale della COP15, le posizioni prevalenti tra i blogger locali non sembrano fiduciose sul fatto che i leader politici possano o vogliano impegnarsi seriamente per la riduzione delle emissioni dei gas serra - in primis, nel proprio Paese.
Cina: temporanea chiusura per piattaforma che traduceva notizie da testate inglesi

Ha suscitato preoccupazioni l'improvviso oscuramento di Yeeyan.com, che da oltre due anni traduceva notizie dalla stampa inglese (incluso The Guardian) grazie ad una comunità di volontari. Un recente comunicato sembra però preannunciarne il ritorno.
Forse che gli USA possano imparare qualcosa dal boom economico cinese?
Posta dal settimanale Time durante la recente visita di Barack Obama, la domanda sembra implicare l'emergere della Cina come una dinamo di ottimismo, sperimentazione e crescita, mentre l'economia statunitense pare in procinto di affondare. Riflessioni e commenti di due netizen cinesi.