articoli mini-profilo di Cina da novembre, 2010
Cina: primo caso di inquisizione (e condanna) per un messaggio diffuso su Twitter
Una donna viene condannata a un anno di "rieducazione tramite il lavoro" con l'accusa di "disturbo dell'ordine sociale", solo per aver rilanciato un messaggio su Twitter. Abbondano commenti e reazioni su un ulteriore caso emblematico delle pratiche repressive attuate dal governo cinese.
Slovacchia: si discute online sul possibile arrivo delle competitive aziende edilizie cinesi
Il Ministro dei Trasporti si dichiara riluttante a consentire ad aziende cinesi di costruire autostrade in Slovacchia, nonostante abbiano offerto preventivi estremamente bassi. Panoramica sui molti interventi online, contrasti e polemiche incluse.
Cina: l'aumento generalizzato dei prezzi e la nuova tendenza dei “tetti verdi”
Il costante e diffuso aumento dei prezzi per i generi di prima necessità spinge molti residenti a recarsi oltre confine, verso i più convenienti supermercati di Hong Kong. E sembra ciò stia anche portando all'adozione di un modello di consumo più sostenibile e autogestito.
Cina: banchetto “illegale” e performance dissidente legate alla vicenda dell'artista Ai Weiwei
Improvvisamente condannato agli arresti domiciliari, il noto artista Ai Weiwei era in procinto di recarsi a Shanghai per dare una festa di addio per il suo studio condannato alla demolizione. Non mancano certo le reazioni online, alcune delle quali ritengono trattarsi di una superba performance organizzata dallo stesso artista.
Cina: Bloody Map, mappatura collettiva per segnalare sfratti e demolizioni forzate o violente
Lanciata da un attivista locale, l'iniziativa raccoglie segnalazioni e storie di violenza che stanno dietro a tanti casi di sfratto e demolizione coatta, con l'obiettivo di informare e creare maggior consapevolizza tra i nuovi acquirenti degli immobili.
Cina: riflessioni sulle tragedie avvenute alla Foxconn, e sulle condizioni di lavoro in azienda
Dopo l'attenzione internazionale per i 13 suicidi di suoi impiegati registratisi nei mesi scorsi, arriva ora un esauriente rapporto sulle condizioni di lavoro nell'azienda taiwanese, maggior produttore mondiale di componenti elettronici. E sono tutt'altro che rose e fiori.
Cina: ulteriori restrizioni sul materiale in Tibetano
Angry Chinese Blogger [en] segnala che lo scorso mese di maggio Pechino ha introdotto nuove norme in Tibet. A Lhasa [it] è vietato stampare o copiare documenti senza essere identificati....