articoli mini-profilo di Cina da dicembre, 2012
Cina: possibile norma per registrare le generalità dei netizen?
Secondo organi d'informazione statali, il governo starebbe pianificando nuove normative per la registrazione obbligatoria delle proprie generalità agli oltre 500 milioni di utenti internet in Cina. Raccolta di commenti pro e contro dei netizen locali.
Cina: quali i termini più cercati online nel 2012?
Baidu, il principale motore di ricerca cinese, ha compilato due statistiche: i dieci termini più ricercati [en] su internet nel 2012 e le dieci frasi o parole più usate. TeaLeafNation presenta un'analisi dettagliata...
Cina: come si preannuncia il 2013?
In chiusura del 2012, la testata collaborativa China Digital Times propone una sintesi [en] su cambiamenti e sfide che la Cina dovrà affrontare nel 2013, in base ai resoconti e...
Cina: libertà di culto o persecuzioni religiose?
In risposta alle accuse secondo cui nel Paese non esisterebbe libertà di culto, un editoriale dell'organo di stampa del PCC alla vigilia di Natale invita gli osservatori internazionali a trascorrere le festività in Cina. Pronte e diversificate le repliche dei netizen locali.
Cina: silenzio totale sull'accoltellamento di bambini nella provincia di Henan
La stessa mattina della sparatoria in Connecticut, subito rilanciata da TV e testate cinesi, un uomo ha accoltellato e ferito 22 bambini in una scuola del villaggio di Chengping. Non una sola menzione, tuttavia, è comparsa sui media nazionali o locali. Le uniche notizie e i commenti sono comparsi su Weibo, il Twitter cinese.
Cina: rara protesta pubblica a Pechino, cambiamento di rotta delle autorità?
Una manifestazione contro la linea ferroviaria Shenyang-Pechino, avvenuta nel centro di Pechino il 9 dicembre scorso, ha colto di sorpresa molti netizen. Alcuni credono che sia un segno di ulteriore riforma politica, altri trattengono il respiro e incrociano le dita.
Taiwan: diventa globale la campagna contro i media pro-Cina
La mancanza di risposte del governo alle manifestazioni di piazza contro il monopolio di un consorzio mediatico a favore della Cina, ha dato adito a una serie di proteste online -- poi estesesi a netizen di ogni parte del mondo.
Cina: Censura rimossa per il film “V come Vendetta”
Thriller del 2005 che tratta di una società distopistica in un futuro vicino, precedentemente censurato, il film è stato mandato in onda sulla TV di Stato (CCTV) il 14 dicembre scorso -- stimolando la conversazione online.
Jackie Chan: “A Hong Kong si protesta sempre!”
L'attore e star del kung-fu Jackie Chan ha scatenato indignazione tra i netizen locali dopo le sue dichiarazioni sul fatto che Hong Kong sarebbe diventata "una città in cui si protesta contro tutto e tutti".
Cina: carenza idrica e blogger ambientalisti
In Cina esistono seri problemi di carenza d'acqua a causa della vastità della popolazione e del territorio. Quanti sono i netizen a discutere tale situazione? Diamo un'occhiata a quest'interessante analisi...
Cina: il villaggio più ricco del mondo?
Il villaggio di Huaxi [en], nella parte orientale della provincia cinese del Jiangsu, è considerato il “villaggio più ricco del mondo”. Wade Shepard, giornalista etnografico, documenta l'esperienza avuta nel villaggio,...
Cina: perché i grandi imprenditori abbandonano il Paese?
S'accende anche online il dibattito pubblico sulla crescente tendenza ad abbandonare il Paese da parte di ricchi imprenditori, e sui possibili rimedi per lo sviluppo dell'economia nazionale.