articoli mini-profilo di Cina da marzo, 2013
Cina: il nuovo premier promette una leadership più trasparente
Con una combinazione di pragmatismo e strategia politica ben studiata, Li Keqiang annuncia anche la riduzione della burocrazia, durante la sua prima conferenza stampa a Beijing. Diversificati i primi commenti dei netizen.
Cina: Il ritorno della First Lady
Invertendo la lunga tendenza decennale di mogli presidenziali con basso profilo, la first lady Peng Liyuan ha accompagnato il marito in Russia nel suo primo viaggio in occidente -- rilanciando così questo nei riflettori della politica e dei social media nazionali.
Cina: frequente censura per l'ex presidente di Google China
Kai-Fu Lee pubblica su Twitter un grafico nel quale indica l'alto ritmo con cui il governo censura i suoi interventi su Weibo -- inclusi i termini "sensibili" epurati dagli attenti censori.
Cina: i netizen e l'amaro tè della polizia

Da qualche anno a questa parte, molti netizen locali sono invitati dalle autorità a "prendere un tè" -- una manovra per monitorare l'attività di potenziali "perturbatori dell'ordine pubblico" e/o per assoldare collaboratori.
Cina: pari diritti e opportunità (matrimonio incluso) per i gay?
Più di 100 genitori di gay e lesbiche hanno spedito una lettera aperta ai delegati del Congresso Nazionale del Popolo per chiedere di legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Varigati (e anche contrastanti) i commenti online sull'intera questione dell'omessualità