articoli mini-profilo di Cina da luglio, 2013
Nigeria: visita presidenziale rafforza le relazioni con la Cina
La visita cinese del Presidente Goodluck Ebele Jonathan è stata una ripicca nei confronti del Presidente Obama che non si è recato in Nigeria durante il suo ultimo viaggio in Africa? La parola alla comunità web nigeriana.
Cina: le polemiche sul film ‘Tiny Times’ e il conflitto generazionale
I critici cinematografici di vecchia generazione non apprezzano il film 'materialista' Tiny Times: quattro giovani donne tra amore e successo e prodotti di lusso.
Cina: arrestati cittadini impegnati nel movimento attivista
L'organizzazione “Chinese Human Rights Defenders” ha reso noto l'arresto di alcuni cittadini e attivisti [en] in Cina. L'ultimo arresto è quello del noto attivista Xu Zhiyong [en], considerato un riformatore moderato....
Cina: servirebbe una legge contro gli scapoli?
Dal primo luglio 2013, è entrata in vigore in Cina una nuova legge sulla “pietà filiale” che obbliga i figli ad andare a trovare i loro genitori [it] “più spesso”. Commentando...
Cina: utenti web e animalisti contro un festival a base di carne di cane
Il festival annuale della carne di cane nella città cinese sud-occidentale di Yulin, nella provincia del Guangxi, è una tradizione estiva per molti cittadini. Ma quest'anno il festival è stato accolto da proteste online e richieste di boicottaggio da parte dei netizen, sempre più contro queste antiche tradizioni .
Cina: nuova legge prevede di andare a trovare più spesso i propri genitori
La Cina ha messo in atto una nuova legge, che prevede che i figli facciano visita ai propri genitori "frequentemente", suscitando la derisione tra gli utenti di Sina Weibo, il Twitter cinese. Per molti la legge vuole scaricare sui cittadini la cura economica e affettiva della popolazione anziana in crescita.
Cina: Siamo uiguri, non terroristi.
Sullo sfondo di due violenti scontri avvenuti nella provincia autonoma del Xinjiang, la supplica di uno Uiguro del Xinjiang ha provocato dei dibattiti sui social media cinesi, sul come creare...
Cina: lanciata la campagna per eliminare la corruzione nel partito
Il Partito Comunista cinese ha lanciato una campagna annuale per eliminare gli elementi corrotti al suo interno. I netizen però sono scettici verso questa modalità, un processo di pulizia interno, sostenendo che solo con la democrazia del voto popolare, si possano avere veramente dei risultati.