articoli mini-profilo di Giappone da aprile, 2011
Fukushima: tra la popolazione dilagano critiche e rabbia
Le aperte proteste, contro la Tepco in quanto operatore e contro il governo in qualità di organo di vigilanza, erano state di lieve entità fino a poco tempo fa, ma ora la situazione è cambiata. Per molti Paesi stranieri comunque, abituati a ben altre intensità di protesta, il dubbio resta. Perché i giapponesi sembrano così riluttanti ad accusare i responsabili di questo disastro causato dall'uomo e a criticare il governo che ha permesso che tutto ciò accadesse?
Giappone: “La paura della magnitudo 0″
Riflettendo a freddo sul significato della vita nel dopo-terremoto, il noto autore Keiya Mizuno sottolinea l'importanza della memoria storica e delle lezioni da tenere a mente come effetti a lungo termine di simili tragedie.
Giappone: lo tsunami, Dio e l'uomo
Pochi giorni dopo il disastro che ha spazzato via oltre diecimila persone, il vice-presidente italiano del Consiglio Nazionale delle Ricerch (CNR) Roberto De Mattei e il Governatore di Tokyo Shintaro Ishihara hanno lasciato senza parole la blogosfera italiana e quella giapponese dichiarando che la catastrofe si è abbattuta sulla popolazione come una manifestazione della volontà di Dio. I blogger di entrambi i Paesi hanno reagito chiedendo le loro dimissioni.
Russia: i sorprendenti risultati di una mappatura collaborativa della radioattività

Il progetto collaborativo di mappatura dei livelli di radiazione in Russia attraverso dosimetri privati non solo è diventato un interessante caso di attivismo digitale, ma ha anche mostrato alcuni effetti che i suoi creatori non avrebbero mai immaginato, aiutando la riscoperta nel Paese di luoghi contaminati che erano stati dimenticati.