articoli mini-profilo di Asia orientale da marzo, 2011
Taiwan: elevati i rischi posti dalle centrali nucleari del Paese
La densità delle centrali nucleari è più alta a Taiwan che in Giappone, con analoghe (se non superiori) zone a rischio sismico. Dopo aver seguito la vicenda dei reattori di Fukushima, parecchi i cittadini che esprimono dubbi e preoccupazioni.
Giappone: un anime per spiegare anche ai più piccoli l'emergenza nucleare
Ecco un breve "anime" (in video su YouTube) realizzato dall'artista Kazuko Hachiya per spiegare la situazione della centrale di Fukushima ai più piccoli. Il protagonista, Genpatsu-kun (la centrale nucleare), ha mal di pancia a causa del terremoto, e i dottori (gli esperti) lo curano con acqua fresca e acido borico per evitare che "se la faccia addosso" (emetta radiazioni)...
Giappone: tra catastrofi e miracoli, il resoconto di un'esperienza personale
La blogger Chikirin ha condiviso la sua esperienza personale del terremoto che ha sconvolto il Giappone. Il sisma l'ha sorpresa durante un viaggio di lavoro nella Prefettura di Ibaraki, a 250 km dall'epicentro: nel post descrive ciò che le è accaduto e com'è riuscita a tornare a casa.
Giappone: “dite al mondo di darci una mano!”
Moltissime e diverse le foto online della prefettura più colpita, a testimonianza di drammatiche storie personali. E con didascalie significative: "Ti voglio bene, ti prego non perdere la speranza. Riusciremo a incontrarci di nuovo. Prego per te."
Cina: rischia davvero la chiusura il servizio di microblogging Sina Weibo?
La reazione delle autorità alla pseudo "rivoluzione del Gelsomino" locale ha messa in allerta gli analisti delle banche d'investimento e determinato una riduzione del valore azionario di Sina.com. Si teme che ciò possa portare alla chiusura dell'analogo di Twitter in Cina.
Taiwan: i social media per valorizzare e amplificare la presenza dei nativi nella società
In genere le battaglie dei nativi per l'identità, la sostenibilità e la dignità non rientrano nella sfera pubblica del Paese, vista la relativa dominazione sociale e politica da parte della popolazione cinese Han. Grazie ai social media, ora i giovani indigeni cominciano a farsi vivi rifacendosi alle proprie tradizioni.
Corea del Sud: presunto sfuttamento sessuale di nota attrice suscita ampia indignazione
I netizen non fanno altro che parlare delle memorie lasciate dall'attrice Ja-Yeon Jang (suicidatasi nel marzo 2009), in cui afferma di essere stata vittima di continuo sfruttamento sessuale sul lavoro da parte di trentuno persone, con tanto di nome e cognome.
Taiwan: commenti e riflessioni sul terremoto in Giappone
I taiwanesi sono rimasti scioccati quando hanno avuto notizia del terremoto scatenatosi in Giappone. I due Paesi sono assai simili dal punto di vista geologico ed entrambi sono vulnerabili ai disastri naturali: la potenza del sisma ha suscitato molte riflessioni sul sistema locale di allerta e soccorso e su come Taiwan avrebbe saputo affrontare un'analoga emergenza nucleare.
Si diffonde in tutto il mondo “Hollaback!”, piattaforma per denunciare le molestie di genere
"Grazie alle innovazioni della tecnologia mobile, per la prima volta abbiamo avuto la possibilità di porre fine alle molestie in strada": è la premessa su cui si basa Hollaback!, piattaforma che incoraggia le donne di tutto il mondo a utilizzare gli strumenti tecnologici disponibili per condividere le proprie storie e localizzare geograficamente le aggressioni.
Giappone: Tsunami colpisce la costa lasciandosi dietro solo devastazione
A seguito del più grande terremoto mai registrato nella storia del Paese, il Giappone è stato colpito da un devastante tsunami. La gente è incollata alla TV mentre nei notiziari scorrono scene di ondate alte più di 7 metri che spazzano via auto e palazzi. Testimonianze dirette su YouTube e via Twitter.
Giappone: Tokyo poche ore dopo il sisma
A 5 ore dal tremendo terremoto di magnitudo 8.9 che ha colpito il Giappone, il più forte che si sia mai registrato nel Paese, in molti nella capitale Tokyo stanno ancora tentando di rincasare a piedi dato che il trasporto ferroviario è stato sospeso. Nel frattempo si stanno organizzando i punti di raccolta per permettere alle persone di trascorrervi la notte.
Giappone: terremoto devasta il Paese, subito online risorse e consigli per sopravvivere
Venerdì 11 marzo, alle 2:46 p.m. (ora locale) un terremoto di magnitudine 8.9 ha devastato il Giappone. Si tratta del sisma più grande che abbia mai colpito il Paese da quando si ha traccia del fenomeno. Sin dalle prime ore, blogger e utenti twitter hanno diffuso alcuni consigli di sopravvivenza per la popolazione colpita.