articoli mini-profilo di Albania
Lanciata nei Balcani una nuova iniziativa interregionale contro la disinformazione
La rete comprende membri della Macedonia settentrionale, Grecia, Serbia, Kosovo e Albania, e lavorerà in collaborazione con gruppi simili di altri paesi vicini.
L'Albania torna lentamente alla normalità dopo un terremoto devastante
Sebbene il terremoto del 26 novembre abbia lasciato 51 morti e migliaia di senza tetto, le città colpite sono completamente addobbate per i festeggiamenti di Capodanno.
L'Albania è stata colpita da un forte terremoto che ha causato 21 morti e centinaia di feriti
Global Voices ha parlato con Redi Muçi, un ingegnere che ha assistito alle conseguenze del terremoto.
Delle ragazze adolescenti vogliono aiutare le vittime di violenza domestica in Albania con una nuova app
L'applicazione collega le donne sopravvissute alla violenza domestica a risorse importanti, tra cui rifugi, polizia e gruppi di supporto.
Ambientalisti danno l'allarme sul boom di energia idroelettrica nei Balcani
Più di 2700 piccoli impianti idroelettrici sono in programma o in costruzione nella regione. I critici affermano che i governi non stanno valutando correttamente gli impatti.
Albanesi arrabbiati per i falliti negoziati di adesione all'UE, ma per il primo ministro “Il sole continua a splendere”
"Questo è il più grande errore dell'UE negli ultimi anni. L'Albania vuole riformarsi e ora più che mai ha bisogno di una risposta positiva"
Le porte dell'Unione Europea sono semiaperte o semichiuse per Albania e Macedonia del Nord?
Albania e Macedonia del Nord speravano in una decisione favorevole dell'incontro del 18 giugno per avviare i negoziati di adesione all'UE, ma sono state deluse.
A giugno si terrà il primo Gay Pride in Macedonia del Nord
Il primo Gay Pride in Macedonia del Nord testimonia il cambiamento politico in atto nel paese; la violenza omofoba era notevolmente tollerata dal precedente governo.
Rapporti tra Albania e Grecia di nuovo in crisi a causa dei cartelli stradali
Le autorità hanno affermato che i cartelli violavano le leggi riguardanti ordine, dimensioni e carattere in cui l'albanese e le lingue minoritarie dovrebbero essere esposte.
Biennale di Venezia 2019: i paesi dei Balcani occidentali guardano al passato e al futuro
Fra i partecipanti alla Biennale di Venezia 2019, le nazioni balcaniche la considerano un'eccellente opportunità per esibire l'arte e promuovere i loro artisti, oltre le frontiere.
Può la crisi politica albanese ritardare le trattative per l'ingresso del paese nell'Unione Europea?
Un'ondata di proteste ha scosso l'Albania a pochi mesi dall'annuncio del Consiglio dell'Unione Europea in merito all'apertura dei negoziati di adesione.
La democrazia dell'Albania è appesa a un filo: l'opposizione abbandona il Parlamento e lancia proteste di massa
UE e altre potenze occidentali hanno criticato la decisione dei legislatori. Nel 2019 l'Albania, parte della NATO, punta ad avviare negoziati per entrare nella UE.