articoli mini-profilo di Albania
Biennale di Venezia 2019: i paesi dei Balcani occidentali guardano al passato e al futuro
Fra i partecipanti alla Biennale di Venezia 2019, le nazioni balcaniche la considerano un'eccellente opportunità per esibire l'arte e promuovere i loro artisti, oltre le frontiere.
Può la crisi politica albanese ritardare le trattative per l'ingresso del paese nell'Unione Europea?
Un'ondata di proteste ha scosso l'Albania a pochi mesi dall'annuncio del Consiglio dell'Unione Europea in merito all'apertura dei negoziati di adesione.
La democrazia dell'Albania è appesa a un filo: l'opposizione abbandona il Parlamento e lancia proteste di massa
UE e altre potenze occidentali hanno criticato la decisione dei legislatori. Nel 2019 l'Albania, parte della NATO, punta ad avviare negoziati per entrare nella UE.
Attivisti albanesi in protesta contro la costruzione delle nuove centrali idroelettriche nel Parco Nazionale di Valbona
In Albania ci sono tre centrali idroelettriche in costruzione. E altre otto vengono valutate dal Ministero dell'Energia nelle zone di patrimonio naturale incontaminato nel paese.
Deki, la lince dei Balcani, è cresciuta secondo le foto, ma la sua specie rimane in pericolo
Si stima che ci siano soltanto alcune dozzine di esemplari di lince allo stato selvatico.
Albania: l'Alleanza per la Protezione del Teatro lotta per preservare il patrimonio culturale nazionale
"Non cancelliamo la memoria collettiva di generazioni. Ogni nuovo teatro è il benvenuto, ma non bisogna distruggere quello vecchio".
Un concorso di fotografia cattura la splendida flora e fauna del Lago Ocrida tra Albania e Macedonia
Le immagini catturano cigni maestosi, diverse specie di pesci di acqua dolce, crostacei e persino pezzi di mobiliario nel lago di Ocrida.
Macedonia: l'attivismo cittadino vince e l’UNESCO blocca le costruzioni sul lago di Ocrida
Il Lago di Ocrida in Macedonia è il lago più antico del continente europeo. Il precedente governo voleva trasformare l'area in un mega resort.
Un video di 3 minuti spiega l'essenza del nazionalismo nei Balcani
"Ogni paese dei Balcani ritiene che dovrebbe essere più grande di quello che è."
Il fumetto iugoslavo ‘Dikan’ ci ricorda che siamo quasi tutti discendenti di migranti
"Finalmente noi, gli Antichi Slavi, abbiamo popolato anche internet. Ti auguramo un caldo benvenuto e un piacevole soggiorno."
Balcani: e-rivista su storia e archeologia locali
Esce ora il primo numero [en, come nei link successivi] di Haemus, rivista accademica online che si occupa di storia e archeologia della penisola balcanica, con una particolare attenzione all'interdisciplinarità. La rivista segue la politica dell’accesso gratuito e pubblica i suoi articoli con licenza Creative Commons. La rivista viene pubblicata...
Storia dell'incontro tra Uncle Travelling Matt e l'Albania
Matthew Pointon, autore del blog “Uncle Travelling Matt” [en], pubblica un dettagliato resoconto [en], suddiviso in sei parti e ricco di fotografie, del suo viaggio in Albania tra il 1996 e il 1999: […] La “terra dell'aquila” è ben poco conosciuta, anche nella stessa Europa; è un vero peccato perché...