“Un pezzo di casa che porto con me”: cosa significano per noi le nostre lingue madri?scritto da Global Voices tradotto da Marisa Petricca1 settimana fa
Parola alle parole: episodio 22scritto da Jean Sovon, Liam Anderson, Miora tradotto da Martina Cesarano1 settimana fa
Signora Presidente, abbiamo bisogno che lei sia un'alleata delle donne (vogliamo avere di nuovo fiducia)scritto da Paloma Cuevas tradotto da Serena Ventura1 settimana fa
Ayotzinapa: il crimine e il decennio perdutoscritto da Roberto Díaz, Revista Artefacto tradotto da Barbara Foggiato2 settimane fa
Ecco le foto dei soccorritori di cani randagi a CubaPer coloro che non hanno voce ma hanno amore da offrirescritto da Periodismo de Barrio tradotto (en) da Teodora C. Hasegan, Sara Scibetta2 settimane fa
“Non amplierò la lusofonia, promuoverò una sinfonia”, afferma uno scrittore indigeno all’Accademia Brasiliana delle LettereMomento storico in 127 anni dell'istituzionescritto da Amazônia Real tradotto da Margherita Lista2 settimane fa
Vittoria delle bambine: l'ONU condanna Ecuador e Nicaragua per le maternità forzateAmerica Latina e Caraibi registrano il secondo tasso più alto di nascite di bambine sotto i 15 anni al mondo.scritto da Salud con Lupa tradotto da Barbara Foggiato2 settimane fa
Perché il Brasile , dopo 40 anni dalla fine della dittatura militare, non vuole confrontarsi con il proprio passato?Il Brasile non riesce ancora a fornire verità, giustizia e riparazioni adeguate alle vittime del regime militare (1964-1985) e alle loro famigliescritto da Laura Chaparro tradotto da Laura Carlevero3 settimane fa
Dolore migratorio: oltre la semplice nostalgia di casaIl dolore migratorio può incidere anche sulla nostra salute fisicascritto da Joel Herrera tradotto (en) da Laura, Domenica Pellicanò3 settimane fa
Storie da un pianeta allagato: l'impatto delle inondazioni dal punto di vista di otto autoriDa Bogotà a Kathmandu, gli autori hanno raccontato come le inondazioni hanno avuto un impatto sulle loro comunitàscritto da Giovana Fleck, Asteris Masouras, Violeta Camarasa, Sanjib Chaudhary, R Umaima Ahmed, Marisa Petricca, Kelly Chaib De Mares, Lourdes Sada, Ali Osman tradotto da Marisa Petricca4 settimane fa
Repressione post elettorale in Venezuela: difensori, attivisti e operatori umanitari sono presi di miraONG venezuelane denunciano più di 1000 detenzioni arbitrariescritto da Estefanía Salazar, Gabriela Mesones Rojo tradotto da Barbara Foggiato22 gennaio 2025
Secondo le donne venezuelane la polarizzazione in Venezuela è finita'Il rifiuto che sentiamo stavolta è generalizzato'scritto da Iulia Hau tradotto da Laura Carlevero21 gennaio 2025
Letteratura femminista sotto attacco: la controversia su ‘Cometierra’ in ArgentinaL'attacco del governo di Milei contro la letteratura è controproducentescritto da Romina Navarro, Lucía Leszinsky tradotto da Barbara Foggiato16 gennaio 2025
Perché in America Latina il tasso di natalità è in calo?Non avere figli: una decisione personale con conseguenze socialiscritto da Connectas tradotto (en) da Dalia Tarek, Silvia Vigna Suria10 gennaio 2025
Cosa hanno in comune Argentina, Perù, Honduras, El Salvador e Uruguay? Il declino dei diritti delle donneIn America Latina i governi di destra e di sinistra vanno contro i diritti delle donne e delle persone transscritto da Muy Waso tradotto da Ilaria Graceffa19 dicembre 2024
Bukele si vanta dei successi del suo governo nonostante le denunce di attacchi alla libertà di stampaIl probukelismo viene amplificato nelle reti socialscritto da ProBox tradotto da Barbara Foggiato9 dicembre 2024