articoli mini-profilo di America Latina da gennaio, 2010
Video: stato d'emergenza nel Perù meridionale per le forti inondazioni
Lo stato di emergenza della città di Cusco e delle aree circostanti ha spinto molti locali a diffondere dei video online per attirare l'attenzione dei media sul dramma degli abitanti—ora senza casa, isolati e senza cibo, acqua ed elettricità.
Rising Voices annuncia il lancio del Technology for Transparency Network
Una rete globale di ricercatori realizzerà una mappa online dei progetti che tramite la tecnologia hanno l'obiettivo di promuovere la trasparenza, l'affidabilità politica e la partecipazione civica in America Latina, Africa sub-sahariana, Sud-Est asiatico, Asia del Sud, Cina, Europa centrale e orientale.
Bolivia: ex Miss Bolivia candidata a Governatore del Beni
Sta facendo scalpore, online come offline, la candidatura di Jessica Jordan come candidata del Movimento per il Socialismo in questa regione orientale tradizionalmente controllata dall'opposizione. Mossa strategica del Presidente Evo Morales per conquistare attenzione e... tanti voti?
Guatemala: uniti per Haiti dopo il terremoto
Nel 1976, un terremoto ha ucciso quasi 23.000 persone in Guatemala. Ora, 34 anni dopo, i guatemaltechi sono uniti per aiutare gli haitiani nella loro tragedia del terremoto, attraverso una grande varietà di raccolte di fondi e altri segni di solidarietà.
Brasile: Il terremoto di Haiti visto dall'interno e dall'esterno
La blogosfera brasiliana è in subbuglio dopo i commenti fatti dal console haitiano in Brasile, George Samuel Antoine. I blogger riflettono sulla mancanza di umanità, sui fallimenti della diplomazia e della missione di pace, e su come aiutare Haiti.
Colombia: video per raccontare storie ignorate dai media o per dare punti di vista poco popolari
Grazie ai citizen video, organizzazioni locali di diversa natura hanno trovato il modo di informare sui propri punti di vista riguardo crimini, violenze e conflitti armati, laddove è difficile la distinzione tra “bravi ragazzi” e criminali.
Haiti: il ripristino delle reti di comunicazione e dei media locali
L'infrastruttura di comunicazione di Haiti è stata seriamente danneggiata dopo essere stata devastata da un terremoto di 7.0 il 12 gennaio. Può essere molto potente per la gente di Haiti essere in grado di raccontare le loro storie con le loro parole.
Haiti: scontri internazionali per l'assistenza umanitaria
Cinque giorni dopo il terribile terremoto che ha parzialmente distrutto la capitale Port-au-Prince e altre città come Leogane e Jacmel, è stato molto difficile per soccorritori, squadre mediche e servizi umanitari raggiungere la popolazione e aiutare i superstiti.
Cuba-Haiti e l'urgenza di aiutare
“Come racconta lo scrittore cubano Alejo Carpentier [it] ne Il regno di questo mondo, l'isola di Haiti [it] ha visto nella sua storia una moltitudine di tragedie, invasioni e dittature,...
Repubblica Dominicana: aiutare i vicini haitiani dopo il terremoto
Panoramica su interventi, rilanci e primi aiuti dalla Repubblica Dominicana, confinante con Haiti, dove il terremoto non ha provocato altro che un grande spavento.
Porto Rico: i blogger sono in lutto per il terremoto di Haiti
Haiti dovrebbe essere ricordata anche per la sua storia di forza e infinita resilienza. Haiti è stato il primo paese delle Americhe a raggiungere l'indipendenza. Ora, più che mai, il popolo haitiano e Haiti, un paese che è stato afflitto da corruzione, povertà, abbandono e tragedia, devono essere ricordati. I blogger portoricani si sono uniti in solidarietà.
Haiti: esperienze del terremoto
Finora i rapporti sulle vittime del terremoto di Haiti si sono concentrati sulle terrificanti statistiche, ma pochissimi nomi sono stati collegati a questi numeri. Ecco uno sguardo ad alcune delle esperienze che i sopravvissuti