articoli mini-profilo di America Latina da aprile, 2015
‘C'è una parola che manca nella storia del genocidio armeno: giustizia’
Solo cinque nazioni dell'America Latina hanno riconosciuto il genocidio armeno, tra queste l'Argentina, dove una giornalista racconta la storia straziante della fuga dei suoi nonni.
Cosa significa avere una “educazione da hacker”?
Pedro Muller riflette [es] sulla decadenza del sistema scolastico, ritenuto da lui un'istituzione creata per un contesto storico ben diverso. A tal proposito, sottolinea l'importanza di due concetti simili ma diversi allo...
Progetto femminile per cambiare l'immagine delle donne nei media messicani
WACC [en], SocialTIC [es], WITNESS [en], La Sandía Digital [es], e Subversiones [es], hanno lanciato un appello alle donne messicane interessate a raccontare storie con protagoniste femminili forti delle loro comunità, allo scopo di cambiare il modo in cui le...
La donna che combatte in Ecuador per il diritto di trapianto verso sua cognata
Daniela Peralta continua la campagna sui social contro la legge che impedisce ai parenti di donarsi organi: vorrebbe salvare la cognata malata di insufficienza renale.
La protezione dei dati personali in Argentina non è ancora effettiva

In un articolo per il giornale online Digital Rights: Latin America & The Caribbean, No.21 [es, come i tutti link seguenti, tranne dove diversamente indicato], l'avvocato argentino [link 1] Valeria Milanés...
Un calendario della storia umana secondo lo scrittore uruguayano Eduardo Galeano
Eduardo Galeano, autore di "Le vene aperte dell'America Latina" purtroppo ci ha lasciati. Ecco alcuni estratti del suo ultimo libro, "I figli dei giorni".
L'America Latina piange Eduardo Galeano, uno dei più grandi scrittori del continente
Meglio conosciuto come l'autore del celebre libro “Le vene aperte dell'America Latina”, lo scrittore e giornalista uruguaiano è morto lunedì 13 aprile a Montevideo.
In Ecuador l'aborto diventa un crimine punibile col carcere
Marita Seara, scrivendo per Voces Visibles [es, come tutti gli altri link], ci mette al corrente sulla crescente criminalizzazione degli aborti in Ecuador, uno dei paesi dell'America Latina in cui è più...
L'Ecuador lancia il Manifesto per la difesa della liberta d'espressione e dell'anonimato online
Di fronte alla condanna da parte del governo [en] verso l'anonimato e la satira su internet, molte nazioni e organizzazioni internazionali hanno firmato il Manifesto per la Libertà d'Espressione, Anonimato e...
L'opera di Zuckerberg e Internet.org sono davvero un bene per Panama?
Mark Zuckerberg, creatore di Facebook, ha approfittato dell‘invito [es, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] a partecipare al Summit delle Americhe [en] a Panama per incontrare gli omologhi amministratori...
Far risorgere la lingua Muisca dall'estinzione, una parola alla volta

La lingua Muisca [it] è ufficialmente estinta. Parte della famiglia delle lingue Chibcha era parlata dal popolo Muisca, che viveva negli altopiani della Colombia centrale, inclusa la zona che circonda l'attuale capitale Bogotá....
Due latino americani nominati per agli Awards sulla libertà di espressione
La piattaforma collaborativa di notizie Coraggio per Tamaulipas [es] e il disegnatore ecuadoriano Xavier “Bonil” Bonilla [es], sono gli unici due latino americani nominati agli Awards di Index of Censorship...