primo piano: mini-profilo di Ecuador
articoli mini-profilo di Ecuador
“La medicina ancestrale è saggezza, non stregoneria o folklore” afferma un filosofo dell'Ecuador
Il filosofo e scrittore ecuadoriano Tayta Sinchi spiega perché è imperativo apprendere i fondamenti della medicina ancestrale.
Anaís Córdova: «In Ecuador viviamo sotto costante videosorveglianza»
“Sono sempre di più i milioni di dollari spesi in videosorveglianza e in tecnologie di riconoscimento facciale”.
Cercando «indios» in Ecuador e Venezuela: una lezione su lingua e dati
Cosa succede quando i dati non confermano la storia che vogliamo raccontare?
Dott.ssa Patricia Castillo Briceño: “Il ruolo delle donne nella scienza è fondamentale”
"Non possiamo permetterci di perdere la metà del talento scientifico per la mancanza di parità dei sessi", dice la Dott.ssa Patricia Castillo Briceño.
Vogliamo vedere “le nostre usanze, cultura, tradizioni e il nostro stile di vita”
Ciò che vogliamo vedere sono "le nostre usanze, la nostra cultura, le nostre tradizioni e il nostro stile di vita".
“Partendo dalla base, ovvero dal concetto stesso di femminismo”
"La lotta sociale, le organizzazioni, i gruppi di donne che stanno portando avanti questa lotta costantemente, risultano essere piuttosto invisibili nei mezzi di comunicazione."
La comunità transgender ecuadoriana organizza la sua prima marcia
"Siamo stufe, stanche di questo debito sociale, del debito nazionale, della mercificazione della lotta transgender."
“Vogliamo anche che i nostri diritti siano rispettati”
"Perché i nostri diritti, quelli delle donne, sono stati calpestati dalle grandi imprese multinazionali..."
“Ci sono anche conoscenze ancestrali nella comunità indigena di Sarayaku”
"... nel villaggio indigeno di Sarayaku ci sono conoscenze ancestrali molto antiche".
Intervista alla Croce Rossa, in prima linea per combattere la COVID-19 in Ecuador
"Nella Croce Rossa crediamo nell'umanità, il nostro scopo è alleviare la sofferenza umana in qualsiasi circostanza."
I popoli amazzonici in Ecuador attivano il loro monitoraggio su internet sui progressi della COVID-19 nei loro villaggi
Senza questo registro, non si può sapere dove offrire aiuti umanitari.
“Mani invisibili”: come se la passano milioni di lavoratori domestici durante la COVID-19?
"Siamo mani invisibili. Non viene dato valore al nostro lavoro. Non esistiamo né per le famiglie per cui lavoriamo, né tantomeno per lo Stato".