articoli mini-profilo di Medio Oriente & Nord Africa da aprile, 2009
Armenia: delusi e divisi su Obama, i blogger commemorano il genocidio del 1915-17
Nel 94.mo anniversario del massacro e della deportazione di 1.5 milioni di armeni sotto l'Impero Ottomano, Obama ha evitato il termine "genocidio" pur riconoscendo la gravità degli eventi. Piovono aspre le critiche, cercando anche terreno comune per superare lo stallo semantico-storico.
MENA: Riflessioni dopo la Conferenza ONU sul razzismo
Il discorso del Presidente iraniano Mahmoūd Ahmadinejād alla Conferenza Durban II, e la conseguente reazione dei rappresentanti europei, hanno stimolato il dibattito tra i blogger medio-orientali. Chi accusa Ahmadinejād di opportunismo elettorale e chi il resto del mondo di stare a guardare, mentre c'è anche chi appare soddisfatto.
Salute globale: si diffonde la minaccia dell'influenza suina
Casi sospetti o confermati di influenza suina, già individuati in Messico, ora sono stati riscontrati in almeno altri sette Paesi. Mentre si annuncia una "emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale", ecco una prima panoramica su discussioni e riflessioni in corso online.
Giornata Mondiale del Libro: le donne scrivono del rapporto con gli uomini
Questa cavalcata letteraria offre diversi punti di vista sull'intricato influsso della presenza degli uomini nella vita di una donna. Percorso centrato sulle opere francofone, dal Quebec alla Francia a una nota scrittrice algerina.
Iran: campagna ambientalista per salvare Isfahan
Il progetto di un tunnel per la metropolitana minaccia il Ponte delle 33 arcate di Esfahan, tra i siti archeologici più importanti al mondo e antica perla dell'impero persiano. Attivato il tam-tam online, inclusa una petizione per la tutela di questo patrimonio dell'umanità.
Recessione globale: “il sottosviluppo è una sorta di benedizione”
Proseguendo l'excursus sull'attuale crisi economica mondiale, si scopre che i Paesi con economie ridotte, quelli poco industrializzati e non integrati a livello globale sembrano risentirne assai meno. Questo post riassume la situazione in Laos, Iran, Indonesia, Filippine, Albania e Kazakhstan.
Gerusalemme: minacciati i palestinesi residenti nella Città Vecchia
L'attivista Marcy Newman [in] racconta perchè ha deciso di trascorrere il pomeriggio del “Giorno dei Prigionieri” in una casa palestinese del quartiere musulmano di Gerusalemme invece di scendere in strada...
Iran: secondo Ahmadinejad i blogger hanno diritto a difendersi
Secondo l'agenzia di stampa [far-in] della Repubblica Islamica dell'Iran, IRNA [in], il Presidente Mahmoud Ahmadinejad avrebbe scritto una lettera indirizzata al procuratore Saeed Mortazavi, incaricato della gestione dei processi a...
Iraq: ricordando il 9 aprile 2003 – l'impossibilità della neutralità
Il 9 aprile 2003 è una data fondamentale per la storia dell'Iraq contemporaneo: la caduta o la liberazione di Baghdad? Una scelta porta a sostenere una parte o l'altra. Stare nel mezzo è impossibile.
Yemen: dare voce all’attivismo delle donne

Nel Paese più povero della regione medio-orientale e trascurato dalle grandi testate, è partito un corso d'alfabetizzazione sui media partecipativi rivolto alla popolazione femminile locale.
Giordania: cambiare leggi e cultura sui ‘delitti d'onore’
I blogger hanno lanciato appelli e interventi per dire basta alle attuali norme - sociali e giuridiche - che portano a miti sentenze per i parenti che uccidono donne accusate di "adulterio".
Iran: l'anno nuovo nasce con un messaggio di Obama
Il sorprendente messaggio di Barak Obama al popolo e ai leader iraniani viene positivamente commentato dai blogger locali.