articoli mini-profilo di Medio Oriente & Nord Africa da settembre, 2012
Iran: il diritto delle donne a rimanere senza velo
Più di 26.000 persone partecipano a una campagna Facebook che contesta l'obbligo del velo (hijab) in Iran. Molte donne lo praticano da decenni, ma continuano a essere molestate dalle forze dell'ordine nei luoghi pubblici.
Mauritania: prendere in giro il Presidente su Twitter
Mentre Mohamed Ould Abdel Aziz interveniva alla TV di Stato, la polizia aggrediva un giornalista che stava seguendo l'arresto violento di un ospite che aveva invitato il Generale a dimettersi. Rilanci e commenti in tempo reale su Twitter.
Siria: artisti a sostegno delle proteste popolari
Wissam Al Jazairy è un giovane graphic designer siriano. La sofferenza del suo popolo è evidente nei lavori che ha pubblicato online come contributo personale alle proteste in corso: eccone una selezione.
Sudan: YouTube bloccato dopo proteste anti-USA
Incendiata l'ambasciata tedesca a Khartoum: i netizen ne discutono mentre le autorità bloccano l'accesso a YouTube.
Iran: hacker pro-regime attaccano pagina Facebook di noto vignettista
"I Soldati dell'Islam" colpiscono temporaneamente Mana Nayestani, noto vignettista politico già arrestato nella primavera 2006 per un'immagine controversa -- ma le sue vignette continuano a circolare online.
Russia: religiosità e proteste anti-USA

Nella blogosfera russa si discute sulla crescente religiosità che si avverte nel Paese e sulle più ampie conseguenze degli sconvolgimenti politici -- a comincare dai recenti eventi nel mondo arabo.
Algeria: scarsa partecipazione nelle proteste anti-USA
Pur con le diffuse proteste nel mondo arabo per il noto filmato ani-Maometto, ad Algeri gli appelli a manifestare hanno avuto poco seguito. Reazioni e commenti online.
Libano: museo virtuale contro la censura
L'organizzazione non governativa MARCH ha inaugurato questo museo particolare con l'intento di documentare i casi di censura avvenuti in Libano dagli anni 1940 a oggi. Positive le reazioni dei netizen.
Libia: solidarietà pro-USA dopo i fatti di Bengasi
Una piccola folla ha protestato in piazza Al Sharjara a Bengasi contro l'attacco al consolato statunitense, esprimendo solidarietà all'ambasciatore e agli altri tre uomini uccisi.
Palestina: proteste contro caro vita e disoccupazione
Crescono le proteste nei territori palestinesi, soprattutto nelle maggiori città della Cisgiordania. Molti denunciano (anche online) l'aumento del costo della vita e l'alto tasso di disoccupazione tra i giovani.
Tunisia: “E’ cambiato poco o nulla”, sostiene il caricaturista _Z_
Dal 2007 l'anonimo vignettista pubblica sul blog debatunisie.com le sue graffianti caricature -- sgradite all'ex-dittatore Zine el-Abidine Ben Ali e ora anche agli islamisti. In questa intervista ne spiega i motivi e sintetizza l'attuale clima politico-culturale del Paese.