articoli mini-profilo di Medio Oriente & Nord Africa da giugno, 2013
Turchia: censura e violenza a tre settimane dall'inizio delle proteste
Da quando le proteste sono iniziate in Turchia il 31 maggio, il Paese ha visto censura, violenze da parte della polizia, proteste e la morte e il ferimenti dei manifestanti.
Egitto: #June30 la protesta per rovesciare il regime di Morsi e dei Fratelli Musulmani
Gli egiziani tornano a protestare il 30 giugno per "rovesciare il regime" di Morsi, della fazione dei Fratelli Musulmani, nel giorno del suo primo anniversario da presidente. Salito al potere dopo le grandi proteste contro Mubarak del 2011, adesso è visto come un ulteriore danno per il paese.
Marocco: Qandisha, la “Magazwine” che porta scompiglio
Intervista con Fedoua Miski, fondatrice di Qandisha, una "Magazwine" femminile in Marocco.
Iran: quando i social media fanno comodo alla campagna elettorale
Il 14 giugno 2013 gli Iraniani hanno eletto presidente Hassan Rohani scegliendolo tra un ristretto gruppo di candidati, la maggior parte dei quali ha utilizzato Facebook, Twitter, blog - e altri strumenti solitamente inaccessibili ai cittadini - per la loro propaganda elettorale.
Arabia Saudita: sit-in per la libertà in diverse città del Paese
140 uomini e donne sono stati arrestati in Arabia Saudita per aver partecipato a dei "sit-in per la libertà" in diverse città del Paese il 10 giugno 2013.
Turchia: gas lacrimogeni brasiliani contro i manifestanti di #occupygezi
Gas lacrimogeni brasiliani sono stati usati contro i manifestanti delle recenti proteste in Turchia. In Brasile non ci sono restrizioni all'esportazione di armi non letali, e il gas dell'azienda Condor SA di Rio de Janeiro, ora usato dalla polizia turca, venne impiegato anche durante le proteste in Bahrain.
Arabia Saudita: bloccato l'accesso a Viber
Viber, un'applicazione di messaggistica istantanea criptata, è stata bloccata dopo che il governo aveva minacciato interventi se non avesse ottenuto il controllo sul traffico dati.
Tunisia: nuove accuse per l'attivista di FEMEN
Mentre l'attivista tunisina di FEMEN Amina Tyler fronteggia nuovi capi d'accusa, la mancanza di supporto da parte dell'opposizione genera critiche.
Egitto: gli edifici storici del Cairo stanno scomparendo
Il sito Cairobserver invita [ar] i cittadini della capitale egiziana su Facebook [en] e Twitter [ar], a manifestare davanti agli edifici governativi della città, dove sono i responsabili della gestione della...
Egitto: 43 lavoratori delle ONG condannati al carcere
Rabbia in Egitto per la sentenza che ha condannato 43 lavoratori egiziani e stranieri impiegati presso ONG alla detenzione fino a cinque anni.
Qatar: norme sui reati informatici minacciano la libertà d'espressione online
Fra le nuove normative anche il carcere per chi accede a dati governativi "sensibili", e molti netizen temono ricadute negative per la libertà d'espressione online.
Turchia: le proteste di Istanbul viste da un giornalista ucraino
Le notizie delle proteste anti-governative in Turchia stanno facendo il giro del mondo. In Ucraina questi eventi sono paragonati alla loro Rivoluzione Arancione del 2004. I più consultati aggiornamenti sono di Osman Pashayev, giornalista ucraino a Istanbul, che sta facendo il punto della situazione in maniera molto chiara.