articoli mini-profilo di Medio Oriente & Nord Africa
Dopo il terremoto in Turchia, un vigile del fuoco adotta il gatto che ha salvato dalle macerie
I vigili del fuoco salvano persone e animali da sotto le macerie a Gaziantep. Ritornano a Mardin con un gatto salvato da loro.
“This Arab Life”: un personale approfondimento della “silenziosa” generazione araba
In quest'intervista Amal Ghandour, autrice di 'This Arab Life', offre una ricca analisi delle dinamiche passate e presenti della storia del Medio Oriente.
Rompere il binario fra trauma e resilienza nella salute mentale: intervista a Lamia Moghnieh
L'assenza dichiarata di traumi ha conseguenze sull'inquadramento della salute mentale da parte delle organizzazioni internazionali e umanitarie, secondo la psicologa e antropologa libanese Lamia Moghnieh.
Il film ‘Burning Days’ è una cupa riflessione sull'attuale situazione politica in Turchia
Da allora il film ha vinto diversi primi in vari film festival internazionali e ricevuto ottime recensioni, ma in patria è stato oggetto di critiche.
L'Azerbaigian evacua il personale dell'ambasciata dopo l'attacco mortale a Teheran
Un uomo armato ha preso d'assalto l'ambasciata azera a Teheran, capitale dell'Iran. Si tratta dell'ultimo attacco alle missioni diplomatiche del paese all'estero.
Khodanour Lajai: icona della rivoluzione in Iran
Khondoor Lajaei è diventato famoso per aver contrastato felicità e libertà vissute dagli iraniani ordinari con il dolore che molti iraniani associano al governo.
In Turchia l'ente religioso di Stato afferma che le donne non possono viaggiare da sole
Non è la prima volta che l'organo religioso statale turco si scaglia contro le donne e le loro libertà, sminuendo il loro posto nella società.
In Turchia, una pop star veterana sta affrontando uno scrutinio sui testi delle sue canzoni
La cantautrice di 67 anni, Sezen Aksu, è accusata di blasfemia perché una frase della canzone recita: "Porta i miei saluti agli ignoranti Eva e Adamo."
L'isola tunisina che unisce musulmani ed ebrei
“Djerba rimane un crogiuolo di civiltà ed una terra di pace e tolleranza per tutti, da cui emana un messaggio di pace ed amore.”
E così ti piacerebbe usare il computer nella tua lingua minoritaria: ecco come fare.
12 consigli su come localizzare software gratuiti per lingue minoritarie e indigene.
In Turchia, le piattaforme social diventano complici nella censura dei media e della libertà di espressione
Twitter, YouTube, TikTok e Facebook sono diventati complici nell'aiutare lo Stato a silenziare le voci indipendenti in Turchia, anche quando i contenuti non sono politici.
La comunità uigura a Istanbul protesta di fronte al consolato cinese nonostante il costo delle rappresaglie
La manifestazione odierna presuppone un gran rischio per la paura di rappresaglie nei confronti dei membri della comunità uigura che vivono in Turchia.